“Come il Partenone per il secolo V, così il Mausoleo di Alicarnasso è la creazione artistico-plastica più importante del secolo IV. […] L', considerato come una delle meraviglie architettoniche del mondo antico, era in sufficiente stato di conservazione nel secolo XIII, nel qual tempo fu sconquassato ed abbattuto da terremoti.”
Periodo quarto, fase terza, p. 453
L'arte classica
Argomenti
creazione , fase , terremoto , meraviglia , periodo , importante , conservazione , plastico , mausoleo , secolo , mondo , stato , antico , tempo , quartoPericle Ducati 23
archeologo italiano 1880–1944Citazioni simili

1225-1300), 4. Latino e volgare, p. 116
Storia della lingua italiana

Accossì comme vaje tu si tenuto | c'a sto siecolo tristo | se nnorano li panne | e non se dice cchiù da dove viene, | si non come tu vai.
Origine: Citato in Le Muse napolitane; in Il Pentamerone, vol. II, Giuseppe-Maria Porcelli, Napoli, 1788, p. 327 Google Books https://books.google.it/books?id=MHEtAAAAMAAJ&dq=vantate%20sacco%20mio%20si%20non%20te%20scoso&hl=it&pg=PA327#v=onepage&q&f=false

“Si burlava il secolo, la qual cosa dispensava dal comprenderlo.”
Les Misérables
Eresie, p. 100
Gesù. L'invenzione del Dio cristiano
Origine: Da Taoism and Chinese Religion, University of Massachusetts Press, 1981, p. 33; citato in Rynn Berry, Da Buddha ai Beatles: La vita e le ricette inedite dei grandi vegetariani della storia, traduzione di Annamaria Pietrobono, Gruppo Futura – Jackson Libri, 1996, p. 57. ISBN 88-256-1108-0