“[Sul Partito Democratico] Il partito che ha tentato la rottamazione delle istituzioni, che ha provato a scassare parlamento, governo e rappresentanza con una legge elettorale che si chiamava Italicum e una riforma costituzionale nefasta, bastonato per questo dagli elettori di sinistra, si propone come l'alfiere della difesa della Carta e degli equilibri istituzionali.”

Origine: Da Dal dramma alla farsa dei frontisti https://ilmanifesto.it/dal-dramma-alla-farsa-dei-frontisti/, editoriale, Ilmanifesto.it, 31 maggio 2018.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 22 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Mu'ammar Gheddafi photo
Mu'ammar Gheddafi photo
Luigi Sturzo photo

“La Costituzione è il fondamento della Repubblica. Se cade dal cuore del popolo, se non è rispettata dalle autorità politiche, se non è difesa dal governo e dal Parlamento, se è manomessa dai partiti verrà a mancare il terreno sodo sul quale sono fabbricate le nostre istituzioni e ancorate le nostre libertà.”

Luigi Sturzo (1871–1959) sacerdote e politico italiano

Discorso al Senato della Repubblica, 27 giugno 1957, da Scritti di carattere giuridico: discorsi e attività parlamentare (1951-1959), Zanichelli

Francesco De Martino photo
Silvio Berlusconi photo

“[Sulle finalità della annunciata riforma della composizione della Corte costituzionale italiana] […] in modo da evitare che si ripetano le situazioni oggi, quando il Parlamento discute una legge, la approva e se non piace ai magistrati di sinistra, la impugnano davanti alla Consulta che è costituita in prevalenza da giudici che provengono dalla sinistra e dunque le abroga anche se sono leggi giuste e giustissime.”

Silvio Berlusconi (1936) politico e imprenditore italiano

2011
Origine: Citato in Berlusconi: «Riformare la Consulta. Unità d'Italia, «giusto festeggiarla» http://www.corriere.it/politica/11_febbraio_19/berlusconi-unita-italia-situazione-nord-africa-libia_9ba2a146-3c34-11e0-b39a-01c3e2bb173c.shtml, Corriere.it, 19 febbraio 2011.

Eugenio Scalfari photo
Corrado Guzzanti photo

“Se i partiti non rappresentano più gli elettori, cambiamoli questi benedetti elettori.”

Corrado Guzzanti (1965) comico, attore e sceneggiatore italiano

Il libro de Kipli

Giovanni Russo Spena photo
Danilo Toninelli photo

Argomenti correlati