“Il problema di tanti giovani scrittori, anche pieni di talento, è che credono che la rottura significhi partire dal nulla, disprezzano i vecchi maestri e non sanno che si può imparare moltissimo da Agatha Christie e da Dostoievski. Il talento non significa ripetere meccanicamente, ma dare un giro di vite in più ai vari elementi. Nel teatro di Sofocle o di Euripide, c'è già tutto, nessuno ha inventato nulla da allora l'abbiamo solo adattato alle varie epoche.”

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 18 Gennaio 2019. Storia
Arturo Pérez-Reverte photo
Arturo Pérez-Reverte 72
scrittore e giornalista spagnolo 1951

Citazioni simili

Richard Bach photo
Robert Lee Frost photo
Giuseppe Lazzati photo
Stephen King photo
Calvin Coolidge photo

“Niente nel mondo può sostituire la perseveranza. Non il talento: non c'è nulla di più comune di uomini di talento privi di successo. Non il genio: il genio non riconosciuto è un luogo comune. Solo la perseveranza e la determinazione possono tutto.”

Calvin Coolidge (1872–1933) 30º presidente degli Stati Uniti d'America

Origine: Citato in Julia Butterfly Hill, Ognuno può fare la differenza, traduzione di Isabella Bolech, Corbaccio, Milano, 2002, p. 9. ISBN 88-7972-542-4

Oscar Wilde photo

“I vecchi credono in tutto; le persone di mezza età sospettano di tutto; i giovani sanno tutto.”

Oscar Wilde (1854–1900) poeta, aforista e scrittore irlandese

Frasi e filosofie a uso dei giovani

Milena Vukotic photo
Renato Brunetta photo

“A partire dall'articolo 1: stabilire che l'Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro non significa assolutamente nulla.”

Renato Brunetta (1950) economista e politico italiano

Origine: Citato in Corriere della sera http://www.corriere.it/politica/10_gennaio_02/riforme_pdl_brunetta_pietro_costituzione_pd_idv_55317b80-f7b4-11de-8d00-00144f02aabe.shtml, 2 gennaio 2010.

Agostino d'Ippona photo

“Se mi viene data una formula, e io non ne conosco il significato, non può insegnarmi nulla. Ma se so già cosa significa, che cosa può insegnarmi quella formula?”

Agostino d'Ippona (354–430) filosofo, vescovo, teologo e santo berbero con cittadinanza romana

da De Magistro X, 23

Argomenti correlati