“La storia ha insegnato quanto quella favola riguardo a Cristo ci abbia giovato.”

—  Papa Leone X

Historia docuit quantum nos iuvasse illa de Christo fabula.
Quantum nobis nostrique que ea de Christo fabula profuerit, satis est omnibus seculis notum.
[Citazione errata] Secondo quanto riporta Bale nella sua opera The Pageant of Popes, il papa Leone X avrebbe scritto questa frase in una lettera al cardinale Bembo. Sembra che il primo a narrare tale episodio sia stato proprio Bale nella sua opera. La citazione fu poi riportata da centinaia di scrittori che la estrapolarono proprio dal The Pageant of Popes. Dal momento che Bale era in guerra aperta contro il Papa e la Chiesa Romana, è ragionevole pensare che l'episodio e la citazione riportati da Bale siano in realtà falsi.
Attribuite
Origine: William Roscoe, The Life and Pontificate of Leo the Tenth: In Four Volumes, Volume 4, Cadell and Davies, 1805, p. 328 http://books.google.it/books?id=GPo-AAAAcAAJ&pg=PA328.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 10 Novembre 2023. Storia
Argomenti
cristo , favola , riguardo , storia
Papa Leone X photo
Papa Leone X 2
217° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica 1475–1521

Citazioni simili

Anton Pavlovič Čechov photo

“Cristo ci ha insegnato un amore ragionevole, sensato e utile.”

Anton Pavlovič Čechov (1860–1904) scrittore, drammaturgo e medico russo

Origine: Il duello, p. 134

Franco Califano photo

“Un'estate fa | la storia di noi due | Era un po' come una favola | ma l'estate va | e porta via con se | anche il meglio delle favole.”

Franco Califano (1938–2013) cantautore, poeta e scrittore italiano

da Un'estate fa

Fred Uhlman photo

“In Cristo la Rivelazione riguarda ogni singola persona. In altre parole, in Cristo ogni persona diventa un universo.”

Maurice Zundel (1897–1975) poeta, filosofo, mistico, teologo

Maria. Tenerezza di Dio

Arthur Koestler photo
Honoré De Balzac photo

“Vi sono due storie: la storia ufficiale, menzognera, che ci viene insegnata, la storia ad "usum delphini", e la storia segreta, dove si trovano le vere cause degli avvenimenti, una storia vergognosa.”

Honoré De Balzac (1799–1850) scrittore, drammaturgo e critico letterario francese

Le illusioni perdute
Origine: Citato in Manuela Gandini, Ileana Sonnabend: the queen of art, Castelvecchi, 2008, p. 18.

Argomenti correlati