„Sono un nullatenente ad alto reddito. (8 giugno 1992)“
Citazioni simili

— Piero Martinetti filosofo italiano 1872 - 1943
Pietà verso gli animali, Appendice: Brevi epitaffi per i miei gatti
— Claudio Napoleoni economista e politico italiano 1924 - 1988
Origine: Dalla scienza all'utopia, p. 29

— Fernando Vallejo scrittore, regista e sceneggiatore colombiano 1942
Origine: La puttana di Babilonia, p. 13

„Perché denunciare il reddito dopo il bene che vi ha fatto?“
— Marcello Marchesi comico, sceneggiatore e regista italiano 1912 - 1978
Origine: Il malloppo, p. 89

„L'umiltà è una virtù stupenda. Ma non quando si esercita nella dichiarazione dei redditi.“
— Giulio Andreotti politico, scrittore e giornalista italiano 1919 - 2013
Il potere logora...
Origine: Citato in Le frasi celebri di Andreotti http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2013-05-06/lumilta-virtu-stupenda-quando-151518.shtml, IlSole24Ore.com.
— Federico Garlanda politico e glottologo italiano 1857 - 1913
Lettera settima, p. 84
La terza Italia

„Un'amicizia disinteressata esiste soltanto fra persone dello stesso reddito.“
— Jean Paul Getty imprenditore e collezionista d'arte statunitense 1892 - 1977
„Chi prima giugne al mulin, prima macina.“
— Giovanni Maria Cecchi commediografo, scrittore e notaio italiano 1518 - 1587
fonte 5

— Luciano De Crescenzo, libro Storia della filosofia greca. I presocratici
Storia della filosofia greca. I presocratici
— Luigino Bruni economista e accademico italiano 1966
Reciprocità. Dinamiche di cooperazione, economia e società civile

— Francois Quesnay economista, medico e naturalista francese 1694 - 1774
Origine: Citato in AA.VV., Il libro dell'economia, traduzione di Olga Amagliani e Martina Dominici, Gribaudo, 2018, p. 44. ISBN 9788858014158

„In questo 10 giugno, la mano che teneva il pugnale l'ha affondato nella schiena del suo vicino.“
— Franklin Delano Roosevelt 32º presidente degli Stati Uniti d'America 1882 - 1945
Origine: Commentando la dichiarazione di guerra dell'Italia contro Gran Bretagna e Francia, Washington 10 giugno 1940; citato in storiaxxisecolo.it http://www.storiaxxisecolo.it/secondaguerra/sgmcampagnafrancia.htm
„Nel brutto dicembre rincuora coltivare dentro di sé un magnifico giugno.“
— Marcello Veneziani giornalista e scrittore italiano 1955
da Salviamo l'Italia dalla follia sfascista http://www.ilgiornale.it/interni/salviamo_litalia_follia_sfascista/05-12-2010/articolo-id=491475-page=1-comments=1, il Giornale.it, 5 dicembre 2010

„Della salvezza della mia anima non preoccupatevi. (dalla lettera al padre del 13 giugno 1781]“
— Wolfgang Amadeus Mozart compositore, pianista, organista e violinista austriaco 1756 - 1791