Origine: Da Cascina Vianello a due passi da Arcore https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1996/settembre/20/Cascina_Vianello_due_passi_Arcore_co_0_96092013738.shtml, Corriere della Sera, 20 settembre 1996, p. 35.
“[Su Cascina Vianello] Sandra e Raimondo hanno la grazia di un vino novello: leggeri, moderatamente effervescenti si lasciano sempre "bere". E siccome il vitigno da cui provengono è nobile, riescono a trasformare una trama esile e vaga (di Avellino, Consarino e Continenza) in una occasione di sincero divertimento.”
Argomenti
mondo , cascina , continenza , divertimento , grazia , nobile , novello , occasione , sincero , trama , vino , bereAldo Grasso 68
giornalista, critico televisivo e docente italiano 1948Citazioni simili

“I nostri padri, conoscendo quanti danni provengono dal vino, se ne astennero.”
Origine: Da Catechesi; citato in Aa. Vv., La dieta vegetariana nel Cristianesimo, Edizioni Il Sentiero, Milano, 2011, p. 49. ISBN 978-88-86604-12-3

“Dove sono le feste che ci avevano promesso? Dov'è il vino novello (morente sulla vite)?”
An American Prayer
Tempesta Elettrica

citato in Beckenbauer, auguri a Mazzola: "Leggenda dell'Inter", Fcinternews. it; 9 novembre 2011

Origine: Citato in Tutto sapere, [biblioteca enciclopedica per la scuola e la famiglia diretta da Bruno Gonella, Storia, civiltà e letteratura dei paesi extraeuropei], autore dei testi per la letteratura araba Federico Peirone, Edizioni Paoline – Editrice Saie, 1992, prima parte, p. 31.

“Il bere vino puro calma la fame.”
II, 21; p. 23
Aforismi

“Noi iniziammo a masticare chewingum (come diavolo si scrive?) e loro iniziarono a bere vino.”
I Barbari