“È una grande, inesprimibile gioia poter sentire, quando si canta, l'anima dell'uditorio sospesa nella nostra commozione. E non c'è miglior compenso alla nostra fatica del sapere che per nostro mezzo la musica può esercitare, ancora e sempre, questa benefica, misteriosa suggestione.”

citato in Michele Selvini, Magda Olivero, periodico mensile: Grandi voci alla Scala, p. 9, n. 5, novembre 1993, Massimo Baldini Editore

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Khalil Gibran photo

“L'Anima della Musica è quella dello Spirito, e il suo sentire è quello del Cuore.”

Khalil Gibran (1883–1931) poeta, pittore e filosofo libanese

La Voce del Maestro

Vasilij Vasil'evič Kandinskij photo

“Il colore è un mezzo che consente di esercitare un influsso diretto sull'anima. Il colore è il tasto, l'occhio il martelletto, l'anima è il pianoforte dalle molte corde.”

Vasilij Vasil'evič Kandinskij (1866–1944) pittore russo

Origine: Da Dello spirituale nell'arte, in Tutti gli scritti, a cura di P. Sers, Feltrinelli, 1989.

Paolo Salvati photo

“Tutti noi, da sempre, lottiamo con una pietra da superare. Essa rappresenta il peso dell'esistenza. E su di essa finiscono il pianto, il dolore e le fatiche, ma solo quando riusciremo a superarla, porteremo con noi la gioia, l'amore e il cuore in un mondo migliore.”

Paolo Salvati (1939–2014) artista, pittore italiano

Roma
Origine: Citato in Antonio Pannullo, Un anno senza Paolo Salvati, "artista di strada" sempre controcorrente http://www.secoloditalia.it/2015/06/anno-paolo-salvati-artista-strada-sempre-controcorrente/, Secoloditalia.it, 24 giugno 2015.

Gabriele d'Annunzio photo

“Non confondiamo il piacere con la gioia. Il piacere non ci migliora, la gioia ci migliora sempre.”

Andrea Gasparino (1923–2010) presbitero e scrittore italiano

Il segreto della gioia

Carlo Lucarelli photo

“Avverrà sempre che il linguaggio darà il massimo di sé quando si misurerà con l'inesprimibile.”

Gerhard Ebeling (1912–2001) teologo tedesco

Origine: Da Introduzione allo studio del linguaggio teologico; citato in Gibellini, p. 79.

Rihanna photo
Prevale photo

Argomenti correlati