
„Chi spesso parla con Dio nell'orazione, sprezza il parlare co' Re della terra.“
— Francesco di Paola religioso italiano 1416 - 1506
Il castello interiore
— Francesco di Paola religioso italiano 1416 - 1506
— Gianfranco Dalmasso filosofo italiano 1943
Origine: Il limite della vita, p. 21
— Pietro Crisologo religioso (vescovo) 380 - 450
Discorsi
— Gabrielle Zevin scrittrice statunitense 1977
The Storied Life of A.J. Fikry
— José Mourinho allenatore di calcio e calciatore portoghese 1963
Chelsea (2004 – 2007)
— Annemarie Selinko 1914 - 1986
Origine: Désirée, p. 347
— Chuck Palahniuk, libro Survivor
protagonista
Survivor
Variante: Chiama una ragazza e mi domanda, "Fa molto male morire?". Be', tesoro, te lo dico, sì, fa male, ma fa molto più male continuare a vivere.
— Tahar Lamri scrittore algerino 1958
da Il pellegrinaggio della voce, in Parole di sabbia
— Erich Fromm psicoanalista e sociologo tedesco 1900 - 1980
Origine: Il coraggio di essere, p. 30
— Marcello Barlocco, libro Veronica, i gaspi e Monsignore
Origine: Veronica, i gaspi e Monsignore, p. 201
— Fabrizio Moro cantautore e chitarrista italiano 1975
da Eppure mi hai cambiato la vita, n. 3
Domani
— Ignazio di Antiochia vescovo cattolico e teologo romano 35 - 108
Lettera agli Efesini
— Giorgio Manganelli scrittore, traduttore e giornalista italiano 1922 - 1990
— Candido Cannavò giornalista italiano 1930 - 2009
da E li chiamano disabili
E li chiamano disabili
— Paolo Curtaz scrittore e teologo italiano 1965
Origine: Gesù guarisce, p. 102
— Frank Herbert scrittore di fantascienza 1920 - 1986
come Muad'Dib chiama la sua visione immagine) è vera profezia, e quanto invece il profeta contribuisce a plasmare il futuro perché si adatti alla profezia? Il profeta vede veramente l'avvenire, oppure una linea di frattura, una crepa, un difetto che lui potrebbe spezzare con le decisioni o le parole, come il tagliatore di diamanti spezza una gemma con un colpo di scalpello? (da «Riflessioni personali su Muad'Dib», della Principessa Irulan: Ed. Nord, p. 260)