“La violenza di Stato finisce sempre con l'essere adoperata contro i sudditi, la gran maggioranza dei quali è sempre composta di proletari.”

—  Luigi Fabbri

Origine: Anarchia e comunismo "scientifico", p. 31

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia
Luigi Fabbri photo
Luigi Fabbri 17
anarchico e saggista italiano 1877–1935

Citazioni simili

Papa Pio X photo
Guy de Maupassant photo

“Quello che amiamo con violenza finisce sempre con l'ucciderci.”

Guy de Maupassant (1850–1893) scrittore e drammaturgo francese

da La notte
Racconti fantastici

Ban Ki-moon photo

“Esattamente 23 anni fa venivano firmati i primi accordi di Oslo tra Israele e l'Organizzazione per la liberazione della Palestina. Purtroppo ci siamo sempre più allontanati dai loro obiettivi. La soluzione a due stati rischia di essere sostituita da una realtà composta di uno stato solo, fatta di continua violenza e di occupazione.”

Ban Ki-moon (1944) 8º segretario generale delle Nazioni Unite

Origine: Dichiarazione del 15 settembre 2016. Citato in Piotr Smolar, La creazione dello stato di Palestina è sempre più lontana. http://www.internazionale.it/notizie/piotr-smolar/2017/01/14/fine-soluzione-a-due-stati, Le Monde, Francia; tradotto in Internazionale.it, 17 gennaio 2016.

Giovanni Malagodi photo

“Vi sono delle situazioni nelle quali una minoranza veramente sicura in cuor suo del suo buon diritto finisce, combattendo, col turbare ed alla lunga col convertire anche la maggioranza.”

Giovanni Malagodi (1904–1991) politico italiano

Origine: Da una lettera al direttore, L'on. Malagodi illustra e difende le tesi dei liberali sulle Regioni http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,11/articleid,0116_01_1967_0254_0011_6982370/, La Stampa, 27 ottobre 1967.

Piero Calamandrei photo
Memo Remigi photo
Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Mark Twain photo

“La minoranza ha sempre ragione. La maggioranza ha sempre torto.”

Mark Twain (1835–1910) scrittore, umorista, aforista e docente statunitense
Paolo Sorrentino photo

“Ma Roberto è sempre stato il tipo di uomo che, avendo a disposizione due possibilità, finisce per non sceglierne nessuna.”

Paolo Sorrentino (1970) regista italiano

cap. Roberto Cappa, p. 35
Gli aspetti irrilevanti

Guy de Maupassant photo
Andrea Camilleri photo

Argomenti correlati