“La Rivoluzione russa è il fatto storico più grandioso dei nostri tempi. Affrettata e facilitata da una enorme causa, la guerra mondiale, ha superato questa in grandezza ed importanza.”

—  Luigi Fabbri

Origine: Anarchia e comunismo "scientifico", p. 51

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia
Luigi Fabbri photo
Luigi Fabbri 17
anarchico e saggista italiano 1877–1935

Citazioni simili

Herman Gorter photo
Hélène Carrère d'Encausse photo
Leonid Il'ič Brežnev photo
Umberto Galimberti photo

“La tragica conclusione della Seconda guerra mondiale, con la distruzione atomica di Nagasaki e Hiroshima, non è per Jaspers solo un fatto storico, ma un indicatoredegli esiti nichilistici a cui può condurre lo sviluppo tecnico-scientifico lasciato a se stesso.”

Umberto Galimberti (1942) filosofo e psicoanalista italiano

cap. 58, La falsa coscienza e la pretesa inoltrepassabilità dell'apparato tecnico-scientifico, p. 422
Il tramonto dell'occidente

Anders Behring Breivik photo

“Ho portato a termine il più sofisticato e spettacolare attacco politico mai commesso in Europa sin dai tempi della Seconda guerra mondiale.”

Anders Behring Breivik (1979) terrorista norvegese

dalle dichiarazioni al processo per le stragi di Oslo e Utoya; citato in Il delirio di Anders Breivik: "sì lo rifarei di nuovo" http://tg.la7.it/esteri/video-i540434, Tg. la7. it

Lev L'vovič Tolstoj photo
Henry Ford photo

“Io so chi ha fatto scoppiare la guerra. I banchieri ebrei tedeschi. Ho le prove. I fatti. I banchieri ebrei tedeschi sono la causa della guerra.”

Henry Ford (1863–1947) imprenditore statunitense

Origine: Henry Ford si riferisce alla prima guerra mondiale.
Origine: Citato in Philip Roth, Il complotto contro l'America, Einaudi, Torino, 2006, p. 395.

Radovan Karadžić photo

“La politica internazionale oggi non può essere che mondiale: e quindi mondiali i contrasti, mondiali gli accordi, mondiali le guerre, mondiali le paci.”

Luigi Salvatorelli (1886–1974) storico e giornalista italiano

Origine: Dal discorso al convegno della «Terza forza» a Milano, riportato in La Rassegna d'Italia, maggio 1948; citato in Aldo Capitini, Italia nonviolenta, in Le ragioni della nonviolenza: Antologia degli scritti, Edizioni ETS, Pisa, 2004, p. 101. ISBN 88-467-0983-7

Argomenti correlati