“Ma non si possono lasciare soli, in questa sfida, gli Stati Uniti d'America e il Regno Unito: non si può pensare che questa impresa si realizzi con il sangue – e i soldi – degli americani e degli inglesi, e che il mondo intero sia "abbonato", per qualche misteriosa ragione, a vedersi "donato", di volta in volta, il 25 aprile italiano o il 9 aprile iracheno. In particolare, l'Europa non può continuare, dinanzi a crisi che non sa, non può o non vuole affrontare, a cavarsela facendo degli americani il capro espiatorio della propria impotenza: così, se gli Usa intervengono, sono "imperialisti" o "cacciatori di petrolio"; se invece non lo fanno, sono "isolazionisti" o, magari, disinteressati solo "perché non c'è petrolio da conquistare."”

Uno shock radicale per il XXI secolo

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Wallace Stevens photo

“La mia patria ce l'ho nel sangue – come tutti – ed ecco perché l'Unione europea non può mai diventare uno Stati uniti d'Europa.”

Nicholas Burgess Farrell (1958) giornalista britannico

Origine: Da Tifo contro, circondato da nemici. L'Europa è questa http://www.ilgiornale.it/news/sport/tifo-contro-circondato-nemici-leuropa-questa-testimonianza-2-1027583.html, il Giornale.it, 14 giugno 2014.

Mario Monti photo

“La crisi non è nata in Europa e nessuno può pensare che l'Ue sia l'unica fonte dei problemi che stiamo affrontando. Problemi che hanno invece origine dagli squilibri di altri Paesi, come gli Stati Uniti. Ognuno faccia i compiti di casa in casa propria!”

Mario Monti (1943) politico, economista e accademico italiano

Origine: Citato in MassimoFini.it http://www.massimofini.it/articoli/cosi-monti-e-barroso-prendono-le-distanze-dagli-amici-usa

Alessandro Barbero photo

“I tedeschi uno può pensare quello che vuole, ma la guerra la sapevano fare. Hanno fermato di netto lo sbarco americano. Gli americani sono inchiodati sulle spiagge di Anzio, non si muovono più. Su un muro di Trastevere compare una scritta [dei partigiani] "Americani resistete, veniamo noi a liberarvi."”

Alessandro Barbero (1959) storico e scrittore italiano

Origine: Dal discorso al Festival della Mente, 24 mar 2018. Video https://www.youtube.com/watch?v=QYzV2IunqaM disponibile su YouTube.com (min. 12:16).

Saddam Hussein photo
Carlo Gnocchi photo

“Chi si è dato una volta si è dato per sempre e non può riprendersi nulla di quanto ha donato.”

Carlo Gnocchi (1902–1956) presbitero, educatore e scrittore italiano

Restaurazione della persona umana

Walter Veltroni photo
Gwynne Dyer photo
Saddam Hussein photo

“Nessun americano ha mai chiesto al suo governo, prima della guerra, come un paese ancora arretrato come l'Iraq potesse minacciare dall'altro lato dell'Atlantico la sicurezza dell'America, né perché mai la volesse minacciare, giacché l'America non aveva ancora violato il territorio iracheno. Se i governanti americani volevano far valere la pretesa che le minacce irachene riguardavano l'opposto atteggiamento dell'Iraq e dell'America sull'occupazione sionista della Palestina e di altri territori arabi, si potrebbe rispondere che l'Iraq non è il solo fra gli stati arabi e del mondo intero ad avere su questo punto un atteggiamento opposto a quello dell'America. Inoltre, chi ha autorizzato l'America ad obbligare gli altri paesi del mondo ad adottare una politica su misura di quella dell'America, e se non le obbediscono guai a loro, perché essa farà loro guerra? Chi può dar credito agli appelli americani sulla democrazia se l'America non accetta opinioni diverse da quelle sue persino su punti a carattere regionale, per non parlare di quelli internazionali?
Altra menzogna del governo americano sono stati i pretesi legami dell'Irak con ciò che esso chiama terrorismo, anche se Blair disse ben chiaro che l'Iraq non aveva nessun legame col cosiddetto terrorismo e che non possedeva armi internazionalmente vietate, obbligando così Bush a dichiarare la stessa cosa. Nonostante tutto ciò nessuna delle personalità americane in vista ha chiesto a Bush su che genere di analisi razionale o su quali concrete informazioni tali pretese fossero basate.”

Saddam Hussein (1937–2006) politico iracheno

Argomenti correlati