“Non ti accontentare di un surrogato…
trova il concentrato!”

Maria lo Monaco

Ultimo aggiornamento 07 Gennaio 2023. Storia
Argomenti
concentrato , surrogato

Citazioni simili

Franz Kafka photo
Arthur Schopenhauer photo

“Il sigaro è per l'uomo limitato un gradito surrogato dei pensieri.”

Arthur Schopenhauer (1788–1860) filosofo e aforista tedesco

L'arte di insultare

Alexander Sergejevič Puškin photo

“L'abitudine ci è data dall'alto: essa è il surrogato della felicità.”

Alexander Sergejevič Puškin (1799–1837) poeta, saggista, scrittore e drammaturgo russo

cap. II, st. XXXI
Evgénij Onégin

Anna Frank photo

“La natura è davvero l'unica cosa che non tollera surrogati.”

Anna Frank (1929–1945) ebrea tedesca vittima del nazismo

Mondadori 1966, p. 221

Primo Mazzolari photo

“La redenzione non ha né surrogati né mezze vie.”

Primo Mazzolari (1890–1959) presbitero, scrittore e partigiano italiano

Impegno con Cristo

Carmelo Bene photo

“Groddreck precisa essere la copula un surrogato della masturbazione e non viceversa.”

Carmelo Bene (1937–2002) attore, drammaturgo e regista italiano

Quattro momenti su tutto il nulla

Laura Boldrini photo

“Ho molte riserve sulla maternità surrogata […]. È una pratica che si presta allo sfruttamento delle donne.”

Laura Boldrini (1961) giornalista e politica italiana

Origine: Citato in Sergio Rame, Anche la Boldrini gela Vendola: "Ho riserve sull'utero in affitto" http://www.ilgiornale.it/news/politica/campo-sorella-vendola-famiglia-gi-pazza-tobia-1230627.html, il Giornale.it, 29 febbraio 2012.

Neri Marcorè photo

“Quella, vedi Maurizio, quella non è felicità, è semplicemente surrogato della felicità attraverso l'eiaculazione.”

Neri Marcorè (1966) attore, comico e imitatore italiano

da Mai Dire Domenica

Karl Kraus photo

“Talvolta la donna è un utile surrogato dell'onanismo. Naturalmente ci vuole un sovrappiù di fantasia.”

Karl Kraus (1874–1936) scrittore, giornalista e aforista austriaco

Detti e contraddetti

“Il possibile oggi è diventato il surrogato dell'eterno, così come la salute lo è diventata della salvezza.”

Adriano Pessina (1953) filosofo e scrittore italiano

Il «senso» del possibile

Argomenti correlati