Alcuni temi della questione meridionale, p. 45
La questione meridionale
Origine: Il manoscritto andò smarrito nei giorni dell'arresto di Gramsci e fu ritrovato da Camilla Ravera tra le carte che Gramsci abbandonò nell'abitazione di via Morgagni. Il saggio fu pubblicato nel gennaio 1930 a Parigi nella rivista Stato Operaio, con una nota in cui è detto: «Lo scritto non è completo e probabilmente sarebbe stato ancora ritoccato dall'autore, qua e là. Lo riproduciamo senza alcuna correzione, come il migliore documento di un pensiero politico comunista, incomparabilmente profondo, forte, originale, ricco degli sviluppi più ampi.» La questione meridionale, p. 38.
“[Giustino Fortunato] […] il più grande e illuminato studioso del Meridione.”
Capitolo sesto, I briganti, p. 86
Storia d'Italia, L'Italia dei notabili
Citazioni simili
Origine: Citato in Presidenza della Repubblica http://www.quirinale.it/elementi/Continua.aspx?tipo=Discorso&Key=1649, 3 ottobre 2009.
Origine: Citato in Gerardo Raffaele Zitarosa, Giustino Fortunato storico, L. Pellegrini, 1970, p. 15.
Origine: Da La mia autobiografia politica http://www.liberalsocialisti.org/articol.php?id_articol=89, Molfetta, 1873 – Sorrento, 1957.
Origine: La conquista del sud, p. 136
“La chiamano emancipazione | quella di farsi le lampade nel Meridione.”
da Giuda me, n. 9
Verità supposte
libro I Vangeli per guarire: Lo straordinario potere del mito cristiano
citato in Walter Binni, Letteratura e critica: studi in onore di Natalino Sapegno, Volume 5, Bulzoni, 1979, p. 101-102