“Lo sviluppo del capitalismo industriale, contrariamente a una visione naturale troppo diffusa, non provoca il rafforzamento della città ma la sua scomparsa quasi totale in quanto sistema istituzionale e sociale relativamente autonomo, organizzato attorno a obiettivi specifici. Infatti, la costituzione della mercanzia in quanto meccanismo di base del sistema economico, la divisione tecnica e sociale del lavoro, la diversificazione degli interessi economici e sociali su uno spazio più vasto, l'omogeneizzazione del sistema industriale causano il nascere della coincidenza di una forma spaziale, la città, con la sfera del dominio sociale di una classe ben determinata, la borghesia. La diffusione urbana equivale giustamente alla perdita del particolarismo ecologico e culturale della città.”
p. 40
Argomenti
cani , autonomia , autonomo , base , borghese , borghesia , capitalismo , classe , coincidenza , costituzione , diffusione , divisione , dominio , domino , forma , industriale , interesse , lavorio , lavoro , meccanismo , mercanzia , obiettivo , perdita , questione , rafforzamento , scomparsa , sfera , sistema , spazio , specifico , sviluppo , tecnico , totale , visione , social , cittàManuel Castells 4
sociologo spagnolo 1942Citazioni simili

Citazioni tratte da discorsi, Ai membri del consiglio dei capi esecutivi per il coordinamento delle nazioni unite http://w2.vatican.va/content/francesco/it/speeches/2014/may/documents/papa-francesco_20140509_consiglio-nazioni-unite.html, 9 maggio 2014

Citazioni tratte dai discorsi
Origine: Da un intervento durante il consiglio sulle relazioni estere in New York, 17 febbraio 1967; citato in Discorsi di sua maestà imperiale Haile Selassie I tradotti in italiano.
citato in Andrea Geremicca, Dentro la città
Origine: Da un intervento tenuto ad Ollolai, 10 giugno 1967, Le ragioni della comunità etnica.

Origine: La vera guerra, pp. 25-26