“Se c'era una società di massa negli anni Venti, questa era la società americana. E se l'America adottò la Ford T e i primi prodotti di Hollywood… non diventò né fascista né comunista, né corse mai il rischio di diventarlo.”

Origine: Citato in Massimo Corsale, L'autunno del Leviatano, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli 1998

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Ralf Dahrendorf photo
Ralf Dahrendorf 21
filosofo e sociologo tedesco 1929–2009

Citazioni simili

Vittorio Feltri photo
Pierre Samuel du Pont de Nemours photo

“Senza la parte che l'autorità tutelare deve naturalmente ricevere dal prodotto netto del territorio non vi sarebbe né governo, né società, né sicurezza dei possessi per qualsivoglia individuo.”

Pierre Samuel du Pont de Nemours (1739–1817) nobile, scrittore e economista francese

da De l'origine et des progrès d'une science nouvelle (1768), in Oeuvres politiques et économiques, vol. I, p. 565; citato in Miglio 2001, p. XXV

Paolo Ferrero photo
Milton Friedman photo

“Una società che mette l'eguaglianza davanti alla libertà non avrà né l'una né l'altra. Una società che mette la libertà davanti all'uguaglianza avrà un buon livello di entrambe.”

Milton Friedman (1912–2006) economista statunitense

da Creati uguali, l'ultima delle 5 serie TV di Liberi di scegliere, 1990

Corrado Alvaro photo

“Non esiste difetto che, alla lunga, in una società corrotta, non diventi pregio, né vizio che la convenzione non riesca ad elevare a virtù.”

Corrado Alvaro (1895–1956) scrittore, giornalista e poeta italiano

libro Il nostro tempo e la speranza

Victor Hugo photo
Friedrich Engels photo

“Per Muntzer il Regno di Dio è una organizzazione della società in cui non ci sono più differenze sociali, né proprietà privata, né autorità statale indipendente e contrapposta ai membri della società.”

Friedrich Engels (1820–1895) economista, filosofo e politico tedesco

Origine: Da La guerra dei contadini in Germania, in K. Marx e F. Engels, Opere complete, Editori Riuniti, Roma, 1970, vol. X, p. 428; citato in Luigi Fenizi, Icaro è caduto [Parabola storica dell'utopia moderna], Bardi Editore, Roma, 2003, pp. 6-7.

Ulrich Beck photo
Ippocrate di Coo photo
Stalin photo

“Non è il censo, né l'origine nazionale, né il sesso, né la carica o il grado, ma sono le capacità personali di ogni cittadino che determinano la sua posizione nella società.”

Stalin (1879–1953) uomo politico sovietico

Origine: Da Sul progetto di Costituzione dell'U.R.S.S., 25-11-1936; in Opere scelte.

Argomenti correlati