Origine: Da "Briatore stringe i cordoni http://notizie.it.msn.com/sport/formula1/articolo.aspx?cp-documentid=10841320, MSN.it, [Collegamento interrotto].
“[L]'edizione di questo testo è stata finanziata con fondi di ricerca statali: la mia traduzione, in altre parole, esiste grazie a denaro pubblico. Che senso ha privatizzare col privilegio intellettuale qualcosa che è nato pubblico, perché il contribuente lo ha pagato con le sue imposte? Come possiamo chiedere il sostegno economico del pubblico se l'esito più immediato del nostro lavoro non può essere fruito da tutti?”
Origine: Sette scritti politici liberi, Introduzione, Liberare Kant, p. 13
Argomenti
parola-chiave , denaro , contribuente , edizione , esito , essere , grazia , imposta , intellettuale , lavorio , lavoro , nato , parola , privilegio , pubblico , ricerca , senso , sostegno , statale , testo , traduzioneMaria Chiara Pievatolo 12
accademica italiana 1963Citazioni simili
“Il teatro è per il pubblico e il pubblico non può essere esclusivamente benestante e privilegiato.”
Origine: Citato in Paola De Carolis, Personaggi. Kevin Spacey: "Sono un buono, ma nessuno mi crede" http://www.iodonna.it/personaggi/interviste/2011/kevin-spacey-teatro-riccardo-come-ammazzare-capo-30630676020.shtml, IoDonna.it, 30 luglio 2011.
Origine: Nord e sud, p. 8
“Grazie, siete un pubblico fantastici!”
Dal programma televisivo Zelig
“Un poeta che legge i suoi versi in pubblico può avere altre abitudini infami.”
Lazarus Long l'Immortale