dall'enciclica del 1239; citato in Hubert Houben, Federico II. Imperatore, uomo, mito, Il Mulino, 2009, p. 57. ISBN 978-88-15-13338-0
“L'uso censorio del copyright ha il sapore di un ritorno alle origini, quando i precursori dell'istituto servivano per imporre l'identificazione dell'autore per poterlo più facilmente punire come eretico o come sovversivo.”
Origine: Sette scritti politici liberi, Introduzione, Dal privilegio intellettuale alla censura, p. 17
Argomenti
autore , censore , copyright , eretico , identificazione , istituto , origine , precursore , ritorno , sapore , sovversivo , usoMaria Chiara Pievatolo 12
accademica italiana 1963Citazioni simili
Difesa degli studi letterari: la grammatica
“Quando in un posto ci si diverte, spuntano sempre i censori a dirne peste e corna.”
Storia della filosofia greca. I presocratici
“I censori tedeschi ……………. ….. …… ….. … imbecilli…. ……..”
Origine: Da Idee: Il libro Le Grand, traduzione di M. e E. Linder, Garzanti, Milano, 1984, cap. XII.