“Un laico sente le acquisizioni del Cristianesimo dentro la laicità.”

Senza data

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Andrea Riccardi photo
Andrea Riccardi 112
storico, accademico e pacifista italiano 1950

Citazioni simili

Joseph H. H. Weiler photo

“Il concetto di persona è un'acquisizione del Cristianesimo. Storicamente il vocabolo "persona" segna la linea di demarcazione tra la cultura pagana e la cultura cristiana.”

Battista Mondin (1926–2015) filosofo e teologo italiano

introduzione, p. 9
Storia della metafisica, Volume 2

Andrea Riccardi photo

“Religione a Roma non vuol dire divisione com'è a Gerusalemme, non vuol dire esclusione degli altri com'è a La Mecca. Questa è una realtà non solo di pluralismo religioso (destinato ad accentuarsi con le comunità immigrate), ma di confronto tra religione e laicità o pensiero laico e democrazia.”

Andrea Riccardi (1950) storico, accademico e pacifista italiano

Con data
Origine: Da [cerca.unita.it/ARCHIVE/xml/150000/145520.xml?key=Andrea+Riccardi%2A&first=1&orderby=1&f=fir Un futuro da capitale], l'Unità, 20 gennaio 2005, p. 3.

Jacques Julliard photo

“La laicità è la moglie del demonio.”

Livio Fanzaga (1940) presbitero italiano

Commento alla stampa del giorno http://www.radiomaria.it/archivio_audio/login.php, Radio Maria, 2 ottobre 2008

Carlo Flamigni photo

“Laicità è anche un termine che molti interpretano in modo sbagliato, qualche volta sinceramente, qualche volta capziosamente: conosco molte persone che lo ritengono un sinonimo ipocrita di anticlericalismo.
E la sfortuna della parola giunge al suo culmine quando la si sostituisce con un suo sinonimo, laicismo, da usare con il disprezzo che meritano tutte le posizioni oltranziste (tranne quelle religiose); in realtà nel Dizionario di Politica curato da Bobbio, Matteucci e Pasquino, la voce non è "laicità" ma proprio "laicismo", ed è a firma di Valerio Zanone, che come liberale e come laico non dovrebbe aver bisogno di presentazioni. Ma la nozione di laicità è stata disintegrata in una serie di concetti correlati ai quali è stato attribuito un significato negativo, o è stata variamente aggettivata, in modo da costruire un sistema nel quale sotto lo stesso nome si possono identificare differenti concetti, solo alcuni dei quali suscettibili di un giudizio positivo. Così al concetto di laicità si è assegnato il significato di "relativismo", o quello di "anticlericalismo"; si è cercato di identificare nel laicismo un tipo di laicità degenerata, nello stesso modo in cui si assegna al moralismo un valore negativo, dimenticando che in molti dei dizionari più consultati di filosofia e di politica – come quello di Abbagnano e quello di Bobbio, Matteucci e Pasquino, esiste solo laicismo e non c'è alcun accenno a laicità.”

Carlo Flamigni (1933) medico, accademico e scrittore italiano
Andrea Riccardi photo

“La laicità è una storia che viene da lontano. Non un dogma, ma una storia.”

Andrea Riccardi (1950) storico, accademico e pacifista italiano

Senza data

Claudio Magris photo
Carl Gustav Jung photo

Argomenti correlati