
Poi scoprì la relatività e arrivò l'atomica. (citato in Corriere della sera, 8 maggio 2005)
Origine: Da Janacek, il genio che copiò le voci della natura https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2006/marzo/06/Janacek_genio_che_copio_voci_co_9_060306059.shtml Corriere della Sera, 6 marzo 2006, p. 25.
Poi scoprì la relatività e arrivò l'atomica. (citato in Corriere della sera, 8 maggio 2005)
“Non c'è una teoria scientifica sulla creazione, nella Bibbia.”
Origine: Dall'intervista di Cristiana Pulcinelli, «Stamina, anche noi giornalisti siamo responsabili» http://www.ufficiostampa.rai.it/aree/sipra/sipra_odierna.pdf#page=32&zoom=auto,36,777, l'Unità, 21 gennaio 2014, p. 18.
“La questione del fine o significato della creazione non è di ordine scientifico, ma filosofico.”
Origine: Dal DVD Viaggio nella Scienza, vol. 3: Einstein e la relatività, Rai Trade, 2009.
“Creare è proprio dell'artista; dove non c'è creazione, l'arte non esiste.”
Occorre guardare tutta la vita con gli occhi di un bambino
da Michel Foucault, un'intervista: il sesso, il potere e la politica dell'identità, in Archivio Foucault. Interventi, colloqui, interviste, a cura di Alessandro Pandolfi, traduzione di Sabina Loriga, Feltrinelli, Milano, 1996, vol. III