“Torquato Tasso, lui sì divino, tra audacia e angoscia il supremo cantore dell'eros cattolico.”
“Il Tasso, anima pia e generosa, ma in cui (non so dir come) nulla v'era di popolare. Quindi egli s'infervorò della maestà teocratica dei pontefici e aderì alla nuova cavalleria cortigiana e feudale; quindi pure accettò con zelo e con osservanza scrupolosa l' ortodossia cattolica, e nella vita intellettuale quanto nella civile, fu dall' autorità dei metodi e degli esempj signoreggiato. Da ciò prese nudrimento e moto il divino estro suo e uscirono le maraviglie della Gerusalemme”
Origine: Prose letterarie, Prefazione alla scelta dei poeti italiani dell'età media, XIX
Argomenti
vita , cattolico , cavalleria , civile , cortigiano , dir. , divino , estro , intellettuale , metodo , moto , ortodossia , ortodosso , osservanza , pontefice , tasso , zelo , autorità , anima , accetta , nullaTerenzio Mamiani 84
filosofo, politico e scrittore italiano 1799–1885Citazioni simili

in Introduzione, p. 15
Brindisi e Ferdinando II, o Il passato, il presente e l'avvenire di Brindisi

Lettera d'amore a una ragazza di una volta, Rai, Con Indro Montanelli
“[Torquato Tasso] La sua Gerusalemme appartiene al passato, il suo martirio all'avvenire.”
Origine: La schiavitù e il pensiero: annotazioni, p. 7

Lettera Ad augustae memoriae, 362