“Il diritto non è soltanto ordinamento, ma ordinamento osservato […] L'osservanza [spontanea], […] quella che fa di qualsiasi ordinamento un ordinamento giuridico, si fonda su una precisa consapevolezza del valore che lo sorregge […] L'ordine giuridico autentico attinge allo strato dei valori di una comunità per trarne quella forza vitale che nasce unicamente da una convinzione sentita, per trarne quella solidità che non ha bisogno della coazione poliziesca per mantenersi stabile.”
pag. 20
Prima lezione di diritto
Argomenti
vita , bisogno , coazione , consapevolezza , convinzione , diritto , forza , ordinamento , ordine , osservanza , poliziesco , stabile , strato , valor , valore , comunità , solidità , fondaPaolo Grossi 9
giurista e storico italiano, Presidente della Corte costitu… 1933Citazioni simili
Origine: Da Danno alla Collettività e finalità della responsabilità amministrativa http://www.amcorteconti.it/articoli/danno%20collettivit%C3%A0%20maddalena.htm, relazione tenuta al Convegno La corte dei conti – una magistratura al servizio dei cittadini, Osimo, 29-30 maggio 2008.
Origine: Luce del Medioevo, p. 24

“[L'autodichia è] un angolo buio dell'ordinamento interno delle Camere.”
Origine: Citato in Parlamento. Buemi: L'autodichia va abolita http://www.partitosocialista.it/index.php/ufficio-elettorale/parlamento-buemi-l-autodichia-va-abolita#.VZoHvlJobCR, PartitoSocialista.it.

“È molto meglio per un popolo l'avere un ordinamento cattivo che non essere ordinato affatto.”
L'arte di comandare, Pensieri morali
Origine: Petrarca e la scoperta della coscienza moderna, p. 20