Frasi su consapevolezza
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema consapevolezza, essere, vita, proprio.
Un totale di 382 frasi, il filtro:
Omaggio a Ennio Morricone
— Aran Cosentino Artista e attivista ambientale. 2002
Origine: https://www.frasicelebri.it/frase/aran-cosentino-inizialmente-le-persone-devono-esse/

„La sofferenza, questa è l'unica causa della consapevolezza.“
— Fëdor Dostoevskij scrittore e filosofo russo 1821 - 1881

— Andrzej Sapkowski, libro Il sangue degli elfi
Yarpen Zigrin, cap. 4
Il sangue degli elfi
Variante: «Meglio morire che vivere con la consapevolezza di aver fatto qualcosa che ha bisogno del perdono altrui.»

— Franco Ferrarotti sociologo, accademico, politico e saggista italiano 1926
Origine: Da Oltre il razzismo.

— Pier Paolo Pasolini poeta, giornalista, regista, sceneggiatore, attore, paroliere e scrittore italiano 1922 - 1975
11 ottobre 1969
Il caos
— Massimo Bisotti scrittore italiano 1979
libro Il quadro mai dipinto
„Conoscenza, consapevolezza e presenza sono le tre parole chiave per mantenere la libertà“
Frase tratta dal libro “Fact Checking – La realtà dei fatti, la forza delle idee” di Stefano Nasetti (Ed. 2021) ISBN: 9791220817066 e ISBN cartaceo: 9791220817578
Frase tratta dal libro “Il lato oscuro della Luna” di Stefano Nasetti (Ed. 2015) ISBN: 9786051765679 e ISBN cartaceo: 9791220258418
Frase tratta dal libro “Il lato oscuro della Luna” di Stefano Nasetti (Ed. 2015) ISBN: 9786051765679 e ISBN cartaceo: 9791220258418
Frase tratta dal libro “Il lato oscuro della Luna” di Stefano Nasetti (Ed. 2015) ISBN: 9786051765679 e ISBN cartaceo: 9791220258418
„La consapevolezza non deve essere un atto di fede ma una conseguenza della conoscenza“
Frase tratta dal libro “Il lato oscuro della Luna” di Stefano Nasetti (Ed. 2015) ISBN: 9786051765679 e ISBN cartaceo: 9791220258418

— Fernando Pessoa poeta, scrittore e aforista portoghese 1888 - 1935
1992, p. 142
Il poeta è un fingitore

„L'autentico umanesimo si edifica sulla consapevolezza delle insufficienze umane.“
— Nicolás Gómez Dávila, In margine a un testo implicito
In margine a un testo implicito

— Osho Rajneesh filosofo indiano 1931 - 1990
Origine: Il libro dei segreti, I segreti del Tantra (vol. III), p. 170

— Arthur Schopenhauer, libro Il mondo come volontà e rappresentazione
Il mondo come volontà e rappresentazione
Origine: Citato in Umberto Antonio Padovani, Andrea Mario Moschetti, Grande antologia filosofica, Marzorati, Milano, 1971.

— Neale Donald Walsch scrittore 1943
Questo è il modo di manifestare la volontà di Dio «così in Cielo come in Terra».
Conversazioni con Dio

— Giorgio Faletti, libro Fuori da un evidente destino
Fuori da un evidente destino
Fuori da un evidente destino

— Norberto Bobbio filosofo, storico e politologo italiano 1909 - 2004
da Destra e sinistra, pp. 120-121
coscienza come guida della mente.

— Isaiah Berlin filosofo, politologo e diplomatico britannico 1909 - 1997
The Crooked Timber of Humanity: Chapters in the History of Ideas

— Melanie Joy 1966
Origine: Dall'intervista di Marisa Fumagalli, Joy: "Il vegetarismo non è una dieta, ma un modo di pensare" http://ilditonelpiatto.corriere.it/2014/07/05/melanie-joy-il-vegetarismo-non-e-una-dieta-ma-un-modo-di-pensare/, ilditonelpiatto.Corriere.it, 5 luglio 2014.

— Michel Platini calciatore francese 1955
da Archivio Juventus: Prefazione di Michel Platini http://www.edizioni-archivio.it/pages/juventus/pref_platini.htm, 1998

„Nella vita non c’è nulla da temere, solo da capire.“
— Margherita Hack astrofisica e divulgatrice scientifica italiana 1922 - 2013
libro In piena libertà e consapevolezza

— Shri Mataji Nirmala Devi attivista indiana 1923 - 2011
da Programmi Pubblici, Firenze, Italia, 1991

— Francesco Alberoni sociologo, giornalista e scrittore italiano 1929
Origine: Da Per favore non confondete la modestia con l'umiltà http://www.corriere.it/editoriali/alberoni/11_maggio_09/alberoni_40d5399e-7a01-11e0-a5b9-91021abd11c5.shtml, Corriere.it, 9 maggio 2011.

— Osho Rajneesh filosofo indiano 1931 - 1990
Origine: Il libro dei segreti, I segreti del Tantra (vol. III), p. 412

— Stephen Hawking, libro Il grande disegno
libro Il grande disegno: Che cosa sappiamo oggi dell'universo

„La consapevolezza, o se volete, l’autocoscienza, è una qualità che distingue le persone.“
— Eugenio Scalfari giornalista, scrittore e politico italiano 1924
libro L'amore, la sfida, il destino
— Luigi Giussani, libro All'origine della pretesa cristiana
2007, p. 289
All'origine della pretesa cristiana

— Eckhart Tolle scrittore, filosofo e oratore tedesco 1948
libro Il potere di Adesso: Una guida all'illuminazione spirituale
— Alessandro D'Avenia, libro Cose che nessuno sa
Cose che nessuno sa
— Jean Campbell Cooper scrittrice inglese 1905 - 1999
Origine: Yin e Yang. L'armonia taoista degli opposti, p. 93

— Virginia Raggi politica italiana 1978
Origine: Dalle dichiarazioni durante la prima riunione Assemblea Capitolina; citato in Virginia Raggi, primo consiglio a Roma: "Città in macerie, ma ce la faremo. Ripristinata democrazia dove non c’era più" http://www.ilfattoquotidiano.it/2016/07/07/virginia-raggi-primo-consiglio-comunale-roma-di-battista-giorno-storico-arriveremo-al-governo/2888201/, ilFattoQuotidiano.it, 7 luglio 2016.

— Javier Zanetti calciatore argentino 1973
Origine: Citato in Zanetti: "800 volte Inter, l'orgoglio di esserci" http://www.inter.it/aas/news/reader?N=59060&L=it, Inter.it, 21 agosto 2012.
— Franco Volpi filosofo italiano 1952 - 2009

— Osho Rajneesh filosofo indiano 1931 - 1990
Origine: Il libro dei segreti, I segreti del Tantra (vol. III), p. 178

— Albert Schweitzer medico, teologo, musicista e missionario luterano tedesco, di origine francese alsaziana 1875 - 1965
Origine: Rispetto per la vita, p. 10

— Lev Nikolajevič Tolstoj scrittore, drammaturgo, filosofo, pedagogista, esegeta ed attivista sociale russo 1828 - 1910
— Damascio filosofo bizantino 480 - 533
Origine: Dalla Vita di Isidoro; citato in Silvia Ronchey, Ipazia: La vera storia, Rizzoli, Milano, 2010, p. 28. ISBN 978-88-17-04565-0

— Pavel Nedvěd dirigente sportivo e ex calciatore ceco 1972
Origine: Citato in Conte e accuse https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2011/maggio/17/Conte_accuse_co_9_110517035.shtml, corriere.it, 17 maggio 2011.