
„È meglio morire per vivere che vivere per morire.“
— Eros Drusiani cabarettista e scrittore italiano 1954
Yarpen Zigrin, cap. 4
Il sangue degli elfi
Variante: «Meglio morire che vivere con la consapevolezza di aver fatto qualcosa che ha bisogno del perdono altrui.»
— Eros Drusiani cabarettista e scrittore italiano 1954
— Tupac Shakur rapper, attivista e attore statunitense 1971 - 1996
— Aran Cosentino Artista e attivista ambientale. 2002
— Accursio Miraglia sindacalista italiano 1896 - 1947
Fonte?
— Albert Camus, libro Il mito di Sisifo
Il mito di Sisifo
— Madre Teresa di Calcutta religiosa e beata albanese 1910 - 1997
Vivi davvero!
— Emiliano Zapata rivoluzionario, politico e guerrigliero messicano 1879 - 1919
Attribuite
Origine: Citato in Hudson Strode, Timeless Mexico, 1944, p. 259.
— George Patton generale statunitense 1885 - 1945
citato in Call of Duty 2
— Teresa di Lisieux religiosa e mistica francese 1873 - 1897
6 giugno 1897
— Martín Lutero teologo tedesco 1483 - 1546
Origine: Breviario, p. 233
— Alessandro Ruspoli principe e regista italiano 1924 - 2005
citato in Corriere della sera, 12 gennaio 2005
— Charles Baudelaire, libro Lo spleen di Parigi
L'invito al viaggio
Lo spleen di Parigi
— Cesare Pavese scrittore, poeta, saggista e traduttore italiano 1908 - 1950
Origine: Vita attraverso le lettere, p. 39
— Maxi B rapper italiano 1974
da Amoressia, n. 7
Tangram, Invidia
— Friedrich Nietzsche filosofo, poeta, saggista, compositore e filologo tedesco 1844 - 1900
Dei compassionevoli
— Dag Hammarskjöld 2º segretario generale delle Nazioni Unite 1905 - 1961
Origine: Tracce di cammino, p. 114