“Il serpente, temibile per il suo veleno, simboleggia tutte le forze malefiche; allo stesso modo la kuṇḍalinī, finché riposa inerte in noi, corrisponde alle nostre energie inconsce, oscure, allo stesso tempo avvelenate e velenose. Inversamente, queste stesse energie, risvegliate e dominate, diventano efficienti e conferiscono una potenza reale.”

Origine: La Kuṇḍalinī o L'energia del profondo, p. 39

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia
Lilian Silburn photo
Lilian Silburn 12
indologa francese 1908–1993

Citazioni simili

“Il sommo discernimento relativo all'energia (kuṇḍalinī) comporta dunque tredici tappe. E in tutti i trattati del Trika, Śiva stesso vi fa allusione.”

Somānanda (875–925) filosofo indiano

3
Śāktavijñāna
Origine: Citato in Lilian Silburn, La kuṇḍalinī o l'energia del profondo, traduzione di Francesco Sferra, Adelphi, 1997, parte II, cap. II.

“Kundalini è insieme un serpente, un'energia intima e una dea: l'esoterismo del linguaggio crepuscolare risiede in questa simultaneità di significati in una stessa parola.”

Jean Varenne (1926–1997) orientalista, storico delle religioni e indologo francese

Origine: Il tantrismo, p. 174

André Maurois photo
Vandana Shiva photo
Pëtr Dem'janovič Uspenskij photo
Abel Ferrara photo

“Napoli mi ricorda la New York anni '90: c'è la stessa violenza, la stessa energia.”

Abel Ferrara (1951) regista statunitense

citato in quotidiano. net, 9 settembre 2009

“[…] un meraviglioso conservatore d'energia, lucido dosatore di forze.”

Giovanni Macchia (1912–2001) critico letterario e scrittore italiano

da La letteratura al trotto, Saggi italiani, Mondadori, Milano, 1983, p. 321

Giacomo Matteotti photo

“Mussolini stesso con grande energia ha creato una forma di governo sorretta dalla spada, dalla violenza e dal pervertimento politico. Il vigore delle sue vedute, la potenza dei suoi sradicati seguaci hanno soppresso la democrazia in Italia.»”

Giacomo Matteotti (1885–1924) politico e antifascista italiano

da Machiavelli, Mussolini and Fascism, English life, luglio 1924, pp. 87 e sgg., citato in M. Canali, Il delitto Matteotti Bologna, Il Mulino, 1997

Argomenti correlati