3
Śāktavijñāna
Origine: Citato in Lilian Silburn, La kuṇḍalinī o l'energia del profondo, traduzione di Francesco Sferra, Adelphi, 1997, parte II, cap. II.
“Il serpente, temibile per il suo veleno, simboleggia tutte le forze malefiche; allo stesso modo la kuṇḍalinī, finché riposa inerte in noi, corrisponde alle nostre energie inconsce, oscure, allo stesso tempo avvelenate e velenose. Inversamente, queste stesse energie, risvegliate e dominate, diventano efficienti e conferiscono una potenza reale.”
Origine: La Kuṇḍalinī o L'energia del profondo, p. 39
Citazioni simili
Origine: Il tantrismo, p. 174

“Napoli mi ricorda la New York anni '90: c'è la stessa violenza, la stessa energia.”
citato in quotidiano. net, 9 settembre 2009
Dal temperamento un metodo
“[…] un meraviglioso conservatore d'energia, lucido dosatore di forze.”
da La letteratura al trotto, Saggi italiani, Mondadori, Milano, 1983, p. 321

da Machiavelli, Mussolini and Fascism, English life, luglio 1924, pp. 87 e sgg., citato in M. Canali, Il delitto Matteotti Bologna, Il Mulino, 1997