Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?

Accedi per la revisione

“Ipotesi non fingo.”

—  Isaac Newton

Originale

Hypotheses non fingo.

I frame no hypotheses.

A famous statement in the "General Scholium" of the third edition, indicating his belief that the law of universal gravitation was a fundamental empirical law, and that he proposed no hypotheses on how gravity could propagate.

Variant translation: I feign no hypotheses.

As translated by Alexandre Koyré (1956)

I have not as yet been able to discover the reason for these properties of gravity from phenomena, and I do not feign hypotheses. For whatever is not deduced from the phenomena must be called a hypothesis; and hypotheses, whether metaphysical or physical, or based on occult qualities, or mechanical, have no place in experimental philosophy. In this philosophy particular propositions are inferred from the phenomena, and afterwards rendered general by induction.

As translated by I. Bernard Cohen and Anne Whitman (1999)
Philosophiae Naturalis Principia Mathematica (1687)

Ultimo aggiornamento 30 Maggio 2021. Storia
Argomenti
ipotesi
Isaac Newton photo
Isaac Newton 18
matematico, fisico, filosofo naturale, astronomo, teologo e… 1643–1727

Citazioni simili

Denis Diderot photo

“Un'ipotesi non è un fatto.”

Denis Diderot (1713–1784) filosofo, enciclopedista, scrittore e critico d'arte francese

Interpretazione della natura

Piergiorgio Odifreddi photo
Giorgio Parisi photo

“Dio per me non è neanche un'ipotesi.”

Giorgio Parisi (1948) fisico italiano

Origine: Dall'intervista di Antonio Gnoli, Giorgio Parisi: "Ecco perché la fisica moderna è assurda come un testo di Beckett" http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2010/12/31/giorgio-parisi-ecco-perche-la-fisica-moderna.html, la Repubblica, 31 dicembre 2010, p. 52.

Peter Michael Lingens photo
Enrico Fermi photo
Karl Marx photo

“Le ipotesi si fanno soltanto in vista di qualche fine.”

Karl Marx (1818–1883) filosofo, economista, storico, sociologo e giornalista tedesco

Origine: Da La miseria della filosofia.

Gesualdo Bufalino photo

“Il miglior maestro non ha discepoli, insegna soltanto ipotesi.”

Gesualdo Bufalino (1920–1996) scrittore

Origine: Il malpensante, Giugno, p. 70

Luca Rastello photo
Albert Einstein photo

Argomenti correlati