Origine: Poesie, p. 104
“Come si fa a dire che la camorra è un dato costitutivo di Napoli? Significa non conoscere la storia di questa città, vittima di continue dominazioni nei secoli. Il popolo minuto doveva difendersi da dominatori ogni volta diversi e nei suoi strati diciamo più distanti dalla Storia ha assunto atteggiamenti di un certo tipo, poi precipitati con la modernità. Ci sono, pertanto, anche tanti mascalzoni. Ma assumerlo a fatto costitutivo non si può.”
Argomenti
atteggiamento , assunto , dato , storia , mascalzone , fatto , città , dominatore , dominazione , minuto , secolo , popolo , tipo , dire , vittima , volta , strato , camorraLina Wertmüller 8
regista italiana 1928Citazioni simili
Papa Giovanni Paolo II
(1920–2005) 264° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica
Marco Masini
(1964) cantautore italiano
citato in "Napoli è una canzone d'amore", tutto esaurito per Marco Masini http://www.lanazione.it/firenze/spettacoli/musica/2012/04/20/700398-napoli-tutto-esaurito-per-Marco-Masini.shtml, La Nazione, 20 aprile 2012
Giorgio La Pira
(1904–1977) politico italiano
Citato in LaPira.org http://www.lapira.org/index2.php?file=news&form_id_cat_notizia=72