“E non poteva che nascere qui, nel capoluogo di questa regione di apicoltori, non poteva che formarsi a Siracusa il ceroplasta del Settecento Gaetano Zumbo, le sue impressionanti cere anatomiche e le sue raccapriccianti scene de La peste, Il trionfo del tempo, La corruzione dei corpi, Gli effetti della sifilide non sono che immagini di rigidità, di livore (come quello del corpo della santa nel Seppellimento di Santa Lucia dipinto da Caravaggio a Siracusa) e di disfacimento dovuti alla morte.”

da Gli alveari di Verga, p. 131
Di qua dal faro

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 22 Maggio 2020. Storia
Vincenzo Consolo photo
Vincenzo Consolo 29
scrittore e saggista italiano 1933–2012

Citazioni simili

Vittorio Paliotti photo
Pietro Della Valle photo

“Il dodici dicembre. Si cantò nella chiesa di Santa Lucia il vespro solenne per la sua festa, e v’andò monsignor vescovo accompagnato dal senato e da tutta la nobiltà. La sera di notte si fecero luminarie, ed usci per la città una cavalcata di molti cavalieri con torce, vestiti ne’ oro abiti ordinarii, e vi cavalcava anche infine il senato, che passeggiarono buona pezza per tutte le strade migliori della città. Il tredici dicembre, che era la festa di santa Lucia patrona di Siracusa, la mattina si fece una processione solenne, portandosi per le strade principali l’imagine della santa d’argento, grande quanto il naturale e più, sopra un piedestallo pur d’argento, con accompagnamento di tutto il clero e di tutta la nobiltà. Partì la processione dalla chiesa cattedrale; ed in uscendo la santa imagine dalla porta della chiesa, un cert’uomo, a ciò preparato, dalla cima del campanile si lasciò andar a volo, come dicono, sopra una corda, venendo a cadere in mezzo della piazza, ch’era tutta piena di popolo adunato allo spettacolo. Finì la processione nella chiesa di Santa Lucia fuor della città, dove si cantò la messa solennemente; dopo la quale, lì vicino in un altra chiesuola o cappelletta, chiamata di Sant’Agata, io vidi sotto terra la sepoltura di Santa Lucia, dove da principio fu posta; che ora il corpo suo non v’è, traslato già tempo, altrove.”

Pietro Della Valle (1586–1652) scrittore italiano

Il pellegrino

Edmondo De Amicis photo
Géza Gárdonyi photo

“Tu prega intanto umil Venere bella | che faccia in noi, sotto sua santa legge, | di due corpi e due cori, un corpo e un core.”

Claudio Tolomei (1492–1556) umanista, letterato e vescovo cattolico italiano

da Ecco 'l verno si fugge..., in I capolavori della poesia italiana, CDE, Milano, 1972

Vittorio Paliotti photo

“Santa Lucia è, sotto il profilo strettamente storico, il luogo da cui nacque la città di Napoli.”

Vittorio Paliotti (1930) giornalista, scrittore e commediografo italiano

Origine: Santa Lucia, p. 11

Vittorio Paliotti photo

“«Per male che possa andarvi, vi si conservino almeno gli occhi», augura in pratica il pezzente, e invoca Santa Lucia protettrice, appunto, degli occhi.”

Vittorio Paliotti (1930) giornalista, scrittore e commediografo italiano

Origine: Santa Lucia, p. 10

Cristoforo Poggiali photo

“De' corpi fa la peste orrido scempio; dell'alme il fa maggiore, il mal esempio.”

Cristoforo Poggiali (1721–1811) bibliotecario, erudito ed ecclesiastico italiano

Origine: Proverbj, motti e sentenze ad uso ed istruzione del popolo, p. 125

Argomenti correlati