“Tutto ciò, che ho appreso nella vita, mi ha portato passo dopo passo alla convinzione incrollabile dell'esistenza di Dio. Io credo soltanto in ciò che so per esperienza. Questo mette fuori campo la fede. Dunque io non credo all'esistenza di Dio per fede: io so che Dio esiste.” Carl Gustav Jung (1875–1961) psichiatra, psicoanalista e antropologo svizzero Origine: Da Jung parla.
“La "fiducia" della fede cattolica nella ragione, sia in quella scientifica, sia in quella filosofica, deriva dalla consapevolezza che il Dio della fede è anche il Dio che ha concesso la ragione all'uomo e che non bisogna temere di usarla a tutto campo.” Adriano Pessina (1953) filosofo e scrittore italiano Il contributo delle università cattoliche
“È una delle cose importanti che devi capire: la frontiera dell'Invisibile è nella fede e non nella realtà.” Carlo Carretto (1910–1988) religioso italiano Beata te che hai creduto
“La cultura ha principalmente lo scopo di far conoscere molte cose. Più cose si conoscono, meno importanza si dà a ciascuna cosa: meno fede, meno fede assoluta. Conoscere molte cose significa giudicarle più liberamente e dunque meglio. Meno cose si conoscono, più si crede che soltanto quelle esistono, soltanto quelle contano, soltanto quelle hanno importanza. Si arriva così al fanatismo, ossia a conoscere una sola cosa e dunque a credere, ad avere fede soltanto in quella.” Alberto Savinio (1891–1952) scrittore, pittore e compositore italiano da Nuova enciclopedia, Adelphi Nuova enciclopedia
“L'apertura verso la verità, quali che siano le conseguenze, dovunque ci porti, senza sapere nemmeno dove ci porterà. Questa è la fede. Non una convinzione, ma la fede. Le convinzioni danno molta sicurezza, la fede è insicurezza. Non si sa dove si andrà a finire. Si è pronti a seguire e si è aperti, aperti a tutto! Si è pronti ad ascoltare.” Anthony de Mello (1931–1987) gesuita e scrittore indiano Messaggio per un'aquila che si crede pollo
“L'apparire, nel pensiero Occidentale, attraverso la fede nel divenire, è nascondimento del volto autentico dell'essente, fede che nasce dall'indiscussa convinzione che il divenire sia un uscire dal nulla e un ritornarvi.” Ignazio Fresu (1957) scultore italiano
“Dio per Spinoza è un essere del quale viene affermato tutto, cioè infiniti attributi, ciascuno dei quali è infinitamente perfetto nel suo genere.” Baruch Spinoza libro Breve trattato su Dio, l'uomo e il suo bene Breve trattato su Dio, l'uomo e il suo bene
“La clemenza di Dio ci ha concesso la sua legge, che stabilisce quali cose sia per noi utile conoscere, e che indica quanto ci è lecito sapere di Dio e quanto è giusto indagare… In questa legge, infatti, si esplicita e si rende palese la volontà di Dio, affinché ciascuno di noi sappia ciò che per lui è necessario fare.” Giovanni di Salisbury filosofo, scrittore e vescovo inglese
“Le cose terrene, piene della presenza di Dio, sono tutte quante un segno, su cui la fede si impegna, ma non sono segno solo per colui che ha fede.” Carlo Carretto (1910–1988) religioso italiano