“Se il giovin quale Ulpian, Bartolo e Baldo | Disturban spesso e l'aspra inopia e dura | Non viene afforza al poetar men saldo, | E a l'avvocar rivolti ogni sua cura; | Io per certo infiammato esser e caldo | A fare il veggio un'immortal scrittura, | Gli dia la vita il Ciel, sostegno e 'l nido, | E ' gran Cosmo udirà d'altr'opra il grido.”

da Guerra di Fiandra, Canto II, versi 58 e seguito; citato in Carlo Promis, Vita di Girolamo Maggi d'Anghiari

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

“Pace e gioia il ciel vi dia.”

Cesare Sterbini (1784–1831) librettista italiano

II, 2
Il barbiere di Siviglia

Richard Ryder photo

“La qualità di un medico non viene più misurata da quanti pazienti cura, ma da quanti articoli pubblica su riviste specializzate. Ciò ha incoraggiato un gran numero di ricerche banali e spesso ha portato all'abbassamento degli standard nella cura clinica.”

Richard Ryder (1940) psicologo inglese

Origine: Da Victims of Science (1975); citato in Deborah G. Mayo, Contro una giustificazione scientifica della sperimentazione su animali, in Aa. Vv., Etica e animali, traduzione di Brunella Casalini, Liguori Editore, Napoli, 1998, p. 328. ISBN 88-207-2686-6

Dante Alighieri photo
Novalis photo

“Poetare è generare. Ogni produzione poetica deve essere un individuo vivente.”

Novalis (1772–1801) poeta e teologo tedesco

fr. 1188
Frammenti

Dante Alighieri photo
Nichi Vendola photo
Angelo di Costanzo photo
Luigi Pulci photo
Masaniello photo

Argomenti correlati