“L'intervento pubblico diretto nella produzione deve corrispondere a criteri economici ed a esigenze sociali, non deve far sortire l'effetto di deprimere il meccanismo economico diminuendone l'efficienza e la capacità produttiva. Esso va usato e sollecitato con decisione per rimuovere strozzature e anomale posizioni di controllo della vita economica, ritardi ed insufficienze dell'apparato produttivo, deve essere difeso dalla polemica liberista ma non mitizzato. La funzione del potere politico, rappresentativo dei grandi interessi generali nell'economia, deve essere quella di ricondurre, mediante un adeguato apparato di strumenti legislativi, amministrativi, fiscali ed economici, le grandi scelte economiche sotto il controllo della collettività.”
Dal rapporto ai quadri, 1966, p. 51
Socialismo e realtà
Argomenti
vita , cani , amministrativa , anomalia , apparato , controllo , criterio , decisione , difesa , diretta , economia , effetto , efficienza , esigenza , essere , fiscale , funzione , generale , grande , insufficienza , interesse , intervento , liberista , meccanismo , polemico , politico , posizione , potere , produzione , pubblico , quadro , rapporto , ritardo , scelta , strumento , usato , capacità , collettività , social , legislativaBettino Craxi 35
politico italiano 1934–2000Citazioni simili

Origine: Citato in Giovanni Sabbatucci e Vittorio Vidotto, Il mondo contemporaneo. Dal 1848 a oggi, Editori Laterza, Roma, 2008, <nowiki>ISBN 978-88-420-8741-0</nowiki>, pag. 34.

Citazioni tratte da discorsi, Ai membri del consiglio dei capi esecutivi per il coordinamento delle nazioni unite http://w2.vatican.va/content/francesco/it/speeches/2014/may/documents/papa-francesco_20140509_consiglio-nazioni-unite.html, 9 maggio 2014
Origine: Ideologia e autonomia dell'educazione e della pedagogia, p. 236

Origine: Da Considerazioni sul governo rappresentativo, p. 82.

Origine: In AA.VV., Il libro della politica, traduzione di Sonia Sferzi, Gribaudo, 2018. ISBN 9788858019429