
„Gli affari di tutti non sono gli affari di nessuno.“
— Thomas Macaulay storico e politico britannico 1800 - 1859
Quando gli domandarono se fosse andato alla Death Row Records a chiedere protezione.
Hell, no. There's nobody in the business strong enough to scare me.
Senza fonte
— Thomas Macaulay storico e politico britannico 1800 - 1859
— Elton John cantautore, compositore e musicista britannico 1947
citato in Corto circuito, Intrepido, n. 36, settembre 1973
— Carlo Maria Franzero scrittore e giornalista italiano 1892 - 1986
Origine: Il fanciullo meraviglioso, p. 119
— Stephen King scrittore e sceneggiatore statunitense 1947
— Cesare Viviani poeta e scrittore italiano 1947
Pensieri per una poetica della veste
— Luciano Ligabue cantautore italiano 1960
da Il giorno di dolore che uno ha, n. 1
Su e giù da un palco (disco 1)
— Charles Baudelaire, libro Lo spleen di Parigi
Il cattivo vetraio
Lo spleen di Parigi
Variante: Ma che importa l'eternità della dannazione a chi ha trovato, in un secondo, l'infinito del piacere?
— Bertrand Russell, libro La conquista della felicità
cap. III; 1969, p. 43
La conquista della felicità
— Milton Friedman economista statunitense 1912 - 2006
dall'intervista a Chemtech, febbraio 1972, p. 72
— Gino Strada chirurgo e pacifista italiano 1948
piaccia essere occupato militarmente. Se domani mattina ci svegliassimo con mille militari qui nel centro di Milano, che arrestano, bombardano, sparano, torturano, deportano, uccidono chi vogliono, penso che non saremmo felici. E trovo sempre più strano che invece crediamo che quando lo facciamo noi andare in altri paesi quelli devono accettarlo, anzi debbono dirci «Grazie!». E questa è una logica – come dire – profondamente colonialista – credo – che abbia la politica internazionale.
— Getúlio Vargas avvocato e politico brasiliano 1882 - 1954
Origine: Citato in Forti dichiarazioni di Getulio Vargas http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,4/articleid,1124_01_1941_0270_0004_16145039/, La Stampa, 12 novembre 1941
— Michel De Montaigne filosofo, scrittore e politico francese 1533 - 1592
— Alfredo Panzini scrittore e critico letterario italiano 1863 - 1939
Dizionario Moderno
— Klemens von Metternich diplomatico e politico austriaco 1773 - 1859
Vienna, 20 dicembre 1818
— Maria Edgeworth scrittrice inglese 1768 - 1849
Senza fonte
— Calvin Coolidge 30º presidente degli Stati Uniti d'America 1872 - 1933
— Vasco Rossi cantautore italiano 1980
da Standing ovation, n. 3
Stupido hotel