“Io credo che voi, nella vostra autonomia, siate assolutamente preziosi e che io non possa darvi niente per migliorarvi, perché sono assolutamente contrario a chi vuole raddrizzare le gambe ai cani.”

—  Aldo Busi

Citazioni tratte da programmi televisivi

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Aldo Busi photo
Aldo Busi 341
scrittore italiano 1948

Citazioni simili

Aldous Huxley photo

“La costanza è contraria alla natura, contraria alla vita. Le uniche persone assolutamente costanti sono i morti.”

Aldous Huxley (1894–1963) scrittore britannico

da Do What you Will

Keith Jarrett photo
Glenn Gould photo
Silvio Berlusconi photo

“Credo di poter rivendicare a me stesso la capacità di essere un editore non solo bravo nelle conoscenze del mercato dei lettori, degli ascoltatori e della pubblicità, ma assolutamente riguardoso di quelle che sono le autonomie di direttori e giornalisti ed in grado di garantire a questi direttori e giornalisti molta maggiore libertà ed autonomia di quelle di cui godono attualmente.”

Silvio Berlusconi (1936) politico e imprenditore italiano

1989
Origine: Dall'intervista a Radio Popolare di Milano; citato in Antonio Calabrò e Sergio Luciano, No alla richiesta di De Benedetti http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1989/12/23/no-alla-richiesta-di-de-benedetti.html, la Repubblica, 23 dicembre 1989.

Jim Morrison photo
Aaron Ciechanover photo
Massimo Piattelli Palmarini photo

“La morale non viene dettata all'uomo da un dio attraverso i profeti e le tavole dei comandamenti. L'uomo detta a se stesso la legge morale in modo assolutamente autonomo.”

Massimo Piattelli Palmarini (1942) professore di scienze cognitive, linguista, epistemologo italiano

Variante: La morale non viene dettata all’uomo da un dio attraverso i profeti e le tavole dei comandamenti. L’uomo detta a se stesso la legge morale in modo assolutamente autonomo.
Origine: Kant non dice che l'uomo può fare ciò che vuole e infatti Piattelli Palmarini ribadirà che l'uomo deve capire da sé fino a che punto spingersi con la libertà.
Origine: Ritrattino di Kant a uso di mio figlio, Capitolo 1, Perché proprio Kant? Ovvero: il fascino discreto della ragione pura, p. 24-25

Albert Einstein photo
Cecelia Ahern photo
Jonathan Safran Foer photo

Argomenti correlati