“Il segreto militare e diplomatico è una nozione che dovrebbe essere soppressa.”

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 17 Febbraio 2020. Storia
Andrej Dmitrijevič Sacharov photo
Andrej Dmitrijevič Sacharov 11
fisico sovietico, premio Nobel per la pace nel 1975 1921–1989

Citazioni simili

Charles de Gaulle photo

“Confesso, ho dato una mano ai nostri servizi segreti militari, il Sismi.”

Renato Farina (1954) politico e scrittore italiano

citato in Farina: «Confesso, ho dato una mano al Sismi» http://www.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/cronache/200607articoli/7431girata.asp, La Stampa, 8 luglio 2006

Rex Stout photo

“Guardò un paio di fogli che aveva davanti e mi comunicò che mi chiamavo Archie Goodwin. Annuii senza compromettermi troppo. A quanto ne sapevo io, poteva essere un segreto militare.”

Rex Stout (1886–1975) scrittore statunitense

Archie Goodwin durante un interrogatorio
Non abbastanza morta

Andrew Linzey photo
Ezra Pound photo

“Non si può criticare ed essere diplomatici allo stesso tempo.”

Ezra Pound (1885–1972) poeta, saggista e traduttore statunitense

Origine: Aforismi e detti memorabili, p. 63

William Shakespeare photo
Wilhelm August von Schlegel photo
John Fitzgerald Kennedy photo

“Signore e signori, la parola "segretezza" è ripugnante in una società libera e aperta e noi, come popolo, ci siamo opposti, intrinsecamente e storicamente, alle società segrete, ai giuramenti segreti e alle riunioni segrete. Siamo di fronte, in tutto il mondo, ad una cospirazione monolitica e spietata, basata soprattutto su mezzi segreti per espandere la sua sfera d'influenza, sull'infiltrazione anziché sull'invasione, sulla sovversione anziché sulle elezioni, sull'intimidazione anziché sulla libera scelta. È un sistema che ha reclutato ampie risorse umane e materiali nella costruzione di una macchina affiatata, altamente efficiente, che combina operazioni militari, diplomatiche, di intelligence, economiche, scientifiche e politiche. Le sue azioni non vengono diffuse, ma tenute segrete. I suoi errori non vengono messi in evidenza, ma vengono nascosti. I suoi dissidenti non sono elogiati, ma ridotti al silenzio. Nessuna spesa viene contestata. Nessun segreto viene rivelato. Ecco perché il legislatore ateniese Solone decretò che evitare le controversie fosse un crimine per ogni cittadino. Sto chiedendo il vostro aiuto nel difficilissimo compito di informare e allertare il popolo americano. Sono convinto che con il vostro aiuto l'uomo diventerà ciò che per cui è nato: un essere libero e indipendente.”

John Fitzgerald Kennedy (1917–1963) 35º presidente degli Stati Uniti d'America

dal discorso http://www.jfklibrary.org/Research/Ready-Reference/JFK-Speeches/The-President-and-the-Press-Address-before-the-American-Newspaper-Publishers-Association.aspx presso l'Hotel Waldorf-Astoria di New York, 27 aprile 1961

Hans Urs Von Balthasar photo
Edoardo Sanguineti photo

“La nozione di chiarezza, per nostra disgrazia, pare essere intrinsecamente e fatalmente oscura.”

Edoardo Sanguineti (1930–2010) poeta italiano

da La chiarezza? Ecco cinque istruzioni per l'uso, Il Messaggero, 9 febbraio 1987, p. 3; citato in Massimo Baldini, Elogio dell'oscurità e della chiarezza, Armando Editore, 2004

Argomenti correlati