“Diem giustificava i suoi eccessi con la necessità di condurre fino in fondo la lotta contro i guerriglieri nazional-comunisti (Viet-cong) e tutti coloro che, anche indirettamente, li appoggiassero o fossero comunque sospettabili di simpatia per il comunismo; con una definizione così elastica degli avversari del regime, anche le persecuzioni contro i buddisti finivano col rientrare, per Diem, nella lotta anti-comunista.”
Origine: Citato in Un regime che non poteva durare http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,1/articleid,0020_01_1963_0260_0001_24507676/, La Stampa, 2 novembre 1963
Argomenti
avversario , comunismo , simpatia , elastico , comunista , lotta , guerrigliero , necessità , definizione , buddista , color , eccesso , regime , persecuzione , colore , nazionale , fondoFerdinando Vegas 6
professore universitario italiano 1916–1984Citazioni simili
“Il dovere di un rivoluzionario è la lotta sempre, la lotta comunque, la lotta fino alla fine.”

“I comunisti italiani sono compromessi fino al collo con il regime sovietico.”

Origine: Storia della guerra del Vietnam, p. 134

Origine: Dal discorso al Congresso della FGCI di Bologna, 1950; citato in Introduzione a Pietro Secchia http://www.senzatregua.it/introduzione-a-pietro-secchia/, Senzatregua.it.