“Il portiere nella interpretazione moderna del gioco è percepito come un guastafeste, come un imbucato alla festa, come una specie di terrorista che cospira contro la felicità pubblica. Se la gioia del calcio è il gol e se i padroni del circo hanno interesse a vendere televisivamente lo spettacolo più gioioso possibile, è chiaro che chi si affanna per non fare entrare i palloni in rete diventa un eversivo e, come tale, deve essere perseguito e limitato.”

Origine: Da Che autogol il rigore sui rigori, Sportweek nº 39 (956), 28 settembre 2019, p. 11.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 22 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Valerio Bacigalupo photo

“[Riferendosi al pallone da calcio] È un nemico che non deve entrare in casa.”

Valerio Bacigalupo (1924–1949) calciatore italiano

Origine: Citato in Nino Materi, La vocazione di Fontana: una carriera in "panca" http://www.ilgiornale.it/sport/la_vocazione_fontana_carriera_panca/05-06-2008/articolo-id=266663-page=0-comments=1, Il Giornale.it, 5 giugno 2008.

“La portiera della nazionale di calcio femminile italiana si è fatta cogliere dall'orgasmo sul terzo gol.”

Tonino Carino (1944–2010) giornalista e personaggio televisivo italiano

Origine: Citato in Marco Pastonesi e Giorgio Terruzzi, Palla lunga e pedalare, Dalai Editore, 1992, p. 40, ISBN 88-8598-826-2.

Simone Weil photo
Muriel Barbery photo
Toninho Cerezo photo

“Il calcio è felicità, gioia di vivere. Il calcio è riso con i fagioli.”

Toninho Cerezo (1955) allenatore di calcio e ex calciatore brasiliano

Origine: Citato in Marco Sappino, Dizionario biografico enciclopedico di un secolo del calcio italiano, Dalai editore, 2000, p. 2112 http://books.google.it/books?id=J5OpwwKggrsC&pg=PA2112. ISBN 8880898620

Sergio Leone photo
Papa Francesco photo

“Cari amici, la gioia! Non abbiate paura di essere gioiosi! Non abbiate paura della gioia! Quella gioia che ci dà il Signore quando lo lasciamo entrare nella nostra vita, lasciamo che Lui entri nella nostra vita e ci inviti ad andare fuori noi alle periferie della vita e annunciare il Vangelo. Non abbiate paura della gioia. Gioia e coraggio!”

Papa Francesco (1936) 266° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica

Origine: Citato in Angelus http://www.vatican.va/holy_father/francesco/angelus/2013/documents/papa-francesco_angelus_20130707_it.html, Piazza San Pietro, 7 luglio 2013.

Norberto Neto photo

Argomenti correlati