cap. 3, pag. 45-46
Molte nature
“Tutti i corpi viventi – noi compresi – si scambiano informazioni, e queste informazioni sono essenziali per sopravvivere. Lo scambio è governato da norme o categorie che sono innate: l'evoluzione le ha incardinate nei corpi, e grazie a esse i corpi riescono a interagire con l'ambiente e con altri corpi […] Per quanto riguarda il cervello, si deve sempre tener conto di due circostanze. La prima dice che nelle nostre reti neurali l'evoluzione ha inciso delle norme di base che di solito qualifichiamo in termini di istinto […]. La seconda dice che le nostre reti neurali sono plastiche: imparano dall'esperienza, insomma. Ma la somma di queste due circostanze sfocia in un finale che recide la fonte stessa dell'antropocentrismo, in quanto sottolinea l'assenza di differenze interessanti tra i neuroni e le sinapsi di un pittore, di una lumaca o di un calamaro.”
cap. 3, pag. 39
Molte nature
Argomenti
ambiente , assenza , base , cap. , categoria , cervello , circostanza , conto , differenza , esperienza , evoluzione , finale , fonte , governato , grazia , inciso , informazione , istinto , lumaca , neurone , pittore , plastico , riguardo , scambio , secondo , solito , stesso , tenero , termine , vivente , prima , neurale , calamaro , somma , essenzialeEnrico Bellone 11
fisico, filosofo e storico della scienza italiano 1938–2011Citazioni simili

Origine: Rapporti del fisico e del morale dell'uomo, p. 42
cap. 4, pag. 63-64
Molte nature

Imitazioni, Antonino Zichichi, Apparizioni su Rai Uno
cap. III, La fisica di Galileo, pp. 250 sg.
Studi galileiani

da una conferenza nel 1994
Origine: Citato in Il massacro di My Lai, cinquant'anni fa https://www.ilpost.it/2018/03/16/massacro-my-lay-vietnam/, Ilpost.it, 16 marzo 2018