“Più leggo – e leggo troppo, ahimè!”
più trovo che «non ci siamo», che il «vero» sfugge a tutti questi libri che la mia pigrizia divora. Il «vero» bisogna trovarlo in se stessi, non altrove. Ma in me non incontro che dubbio e riflessione sul dubbio.
Quaderni 1957-1972
Emil Cioran 540
filosofo, scrittore e saggista rumeno 1911–1995Citazioni simili


“Io, quando leggo Brera, non lo capisco.”
Origine: Citato in Marco Pastonesi e Giorgio Terruzzi, Palla lunga e pedalare, Dalai Editore, Milano, 1992, p. 42, ISBN 88-8598-826-2

Origine: Citato in Marco Giusti, Massimo Troisi. Il mondo intero proprio – pensieri e battute, Mondadori, 2004.
citato in Giuseppe Bianchetti, Dei lettori e dei parlatori: saggi due, Felice Le Monnier, Firenze 1858

“Non leggo nulla per paura di trovare qualcosa di buono.”
7 marzo 1891; p. 43
Diario 1887-1910

“Leggo spesso la Bibbia, ma il suo testo originale mi è rimasto inaccessibile.”
Origine: Riferito al fatto che non conosceva l'ebraico. Pensieri di un uomo curioso, p. 116.
Origine: Da una lettera a H. Friedmann, 2 settembre 1945.
Origine: Pensieri di un uomo curioso, p. 116