“Le metafore sono il nostro modo di perderci nelle apparenze o di restare immobili nel mare delle apparenze.”

Origine: Da 2666. Citato in AA.VV., Il libro della letteratura, traduzione di Daniele Ballarini, Gribaudo, 2019, p. 339. ISBN 9788858024416

Originale

Metaphors are our way of losing ourselves in semblances or treading water in a sea of seeming.

Origine: 2666

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 20 Gennaio 2025. Storia
Argomenti
modo , immobile , metafora , mare , apparenza
Roberto Bolaño photo
Roberto Bolaño 21
scrittore e poeta cileno 1953–2003

Citazioni simili

Frédéric Beigbeder photo
Antoine Chrysostome Quatremère de Quincy photo
Jean Jacques Rousseau photo

“Non c'è assoggettamento tanto perfetto quanto quello che mantiene l'apparenza di libertà: in questo modo si imprigiona la volontà stessa.”

Jean Jacques Rousseau (1712–1778) filosofo, scrittore e musicista svizzero di lingua francese

La Nouvelle Héloise

Luigi Pirandello photo

“La cinematografia è il linguaggio di apparenze, e le apparenze non parlano. Il linguaggio delle apparenze è la musica. Bisogna levare il cinematografo dalla letteratura e metterlo nella musica, perché deve essere il linguaggio visivo della musica.”

Luigi Pirandello (1867–1936) drammaturgo, scrittore e poeta italiano premio Nobel per la Letteratura nel 1934

citato in Virgilio Tosi, Breve storia tecnologica del cinema, p. 72, Bulzoni, 2001, ISBN 8883195388
Citazioni di Jacopo marino

Fedro photo

“O quanta apparenza! Ma il cervello manca.”

Fedro (-20) scrittore romano, autore di favole

7. La volpe e la maschera tragica

Jane Austen photo
William Shakespeare photo

“Più bella è l'apparenza e peggiore l'inganno.”

William Shakespeare (1564–1616) poeta inglese del XVI secolo

Cleone; atto I, scena V
Pericle, il principe di Tiro

Oscar Wilde photo

“Sono solo i superficiali che non giudicano dalle apparenze.”

Oscar Wilde (1854–1900) poeta, aforista e scrittore irlandese
Leonardo Sciascia photo

Argomenti correlati