vol. 1, cap. 11, p. 177
Il Risorgimento italiano
“Chi è Mossadek? Alle nuove generazioni, il suo nome non dice nulla. Ma chi ha vissuto (da protagonista, da spettatore, da cronista partecipe e partigiano) gli albori dei movimenti di liberazione, non può aver dimenticato il vegliardo temerario che osò sfidare, quasi da solo, quasi per primo, la poderosa struttura imperialistica, aggredendone uno dei pilastri: le società petrolifere.”
Argomenti
protagonista , nulla , societa' , cronista , albore , liberazione , generazione , pilastro , movimento , temerario , primo , nome , vissuto , struttura , spettatore , partigiano , vegliardoArminio Savioli 4
giornalista e partigiano italiano 1924–2012Citazioni simili

Economic independence is one of the main aims of the July 17 Revolution. This meant nothing less than the liberation of the country's oil resources, being the basic source of income.
Variante: L'indipendenza economica è uno degli scopi principali della Rivoluzione del 17 luglio. Ciò significava niente meno della liberazione delle risorse petrolifere del paese, essendo la fonte fondamentale dei redditi.

Origine: Dall'intervista di Raimondo Cubeddu, Mauro Stampacchia, Giovanni Cavera, Gli anni pisani di Natta http://web1.sssup.it/exallievi/intervnatta.html, Scuola Universitaria Superiore di Pisa, 19 giugno 1998.

Origine: Citato in Ernest O. Hauser, Un creatore del nostro tempo, Selezione dal Reader's Digest, aprile 1964.

Citazioni tratte dai discorsi
Variante: Se non impariamo dal movimento del nostro popolo sin dalle sue origini, non possiamo fare a meno di pensare che il nostro popolo non osa lottare, che non sa lottare, che è pigro, debole, codardo, e che non ha concluso nulla. In realtà, invece, di generazione in generazione, il nostro popolo ha sempre lottato, ha sempre versato il suo proprio sangue. Esso osa intraprendere una lotta armata, che è la più alta forma di lotta; combatte persino a mani nude. Il nostro popolo ha lottato, continua a lottare, e lotterà per sempre.