“Lei è stata in grado di dimostrare che il più solido intelletto, la pazienza e la perseveranza più ostinata sono compatibili con le più dolci caratteristiche femminili di delicatezza e grazia, a tutti gli studenti che hanno dimostrato applaudendo con decisione una loro concorrente.”

Capitolo III, Study in America
Citazioni da Pioneer Work in Opening the Medical Profession to Women

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 22 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Oriana Fallaci photo

“Per avere soddisfazione si deve avere una seria preparazione, occorre sapere cosa si vuol fare, ma soprattutto lavorare con ostinata perseveranza.”

Guglielmo Giordano (1904–2000) ingegnere e scienziato italiano

da Lezione tenuta al Politecnico di Torino nel 1993
Origine: http://www.celm.polito.it/polistream/gestione/pagina.php?id=15

“La storia della Madonna nel mondo non muta; e la sua pazienza è più lunga di tutte le perseveranze umane nel peccato e nell'errore.”

Luigi Santucci (1918–1999) scrittore, romanziere e poeta italiano

Lourdes paese dell'anima

Haile Selassie photo
Lance Armstrong photo

“Penso che la caratteristica che distingue maggiormente un uomo da un ragazzo sia la pazienza.”

Lance Armstrong (1971) ciclista statunitense

Non solo ciclismo

Alberto Manguel photo
Milan Kundera photo
Richard Wagner photo

“Solo a voi, agli amici dell'arte a me propria, del mio particolare modo di creare ed operare, potevo rivolgermi per partecipare i miei progetti. Solo grazie alla vostra collaborazione per questa mia impresa posso ora essere in grado di presentare quest'opera, priva di deformazioni, a quanti hanno dimostrato sincera inclinazione verso la mia arte nonostante il fatto che finora essa sia stata loro presentata in modo impuro e deformata.”

Richard Wagner (1813–1883) compositore, librettista, direttore d'orchestra e saggista tedesco

Origine: Dal discorso inaugurale della posa della prima pietra per la costruzione del teatro di Bayreuth 22 maggio 1872; citato in Friedrich Nietzsche, Richard Wagner a Bayreuth (Richard Wagner in Bayreuth), traduzione di Giovanna Vignato, Edizioni Studio Tesi, Pordenone, 1992. ISBN 88-7692-094-3

Joël Dicker photo

Argomenti correlati