“Uno scrittore che tiene un diario lo usa per registrare ciò che sa; nelle poesia e nei racconti mette quello che non sa.”

citato in Tommaso Giartosio, Perché non possiamo non dirci, Feltrinelli, 2004, p. 138

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Argomenti
citata , diario , poesia , racconto , scrittore
Adam Zagajewski photo
Adam Zagajewski 2
poeta, scrittore e saggista polacco 1945

Citazioni simili

Marcello Marchesi photo

“Una vita idiota, tutti i giorni le stesse azioni, gli stessi incontri, le stesse facce. Eppure tiene un diario minuziosissimo. Per assicurarsi il suo alibi giornaliero. Non si sa mai.”

Marcello Marchesi (1912–1978) comico, sceneggiatore e regista italiano

Origine: Diario futile di un signore di mezza età, p. 24

Jorge Luis Borges photo
Pier Paolo Pasolini photo
Voltaire photo

“È uno scrittore [Marivaux] che conosce tutti i viottoli del cuore umano, ma non sa la strada maestra.”

Voltaire (1694–1778) filosofo, drammaturgo, storico, scrittore, poeta, aforista, enciclopedista, autore di fiabe, romanziere e s…

Origine: Citato in Fernando Palazzi, Dizionario degli aneddoti, Baldini Castoldi Dalai, 2000.

“Il meglio e il peggio della vita vengono sempre da dentro, chi vi racconta il contrario non sa di che parla.”

Alberto Asor Rosa (1933) critico letterario italiano

Origine: Da Storie di animali e altri viventi, Einaudi, Torino, 2005.

Mariangela Melato photo

“La gente di me sa quello che deve sapere. Non credo che mi ami meno perché non racconto gli affari miei.”

Mariangela Melato (1941–2013) attrice italiana

citato in Il nostro tempo, 20 gennaio 2013

Chinua Achebe photo
Aldo Palazzeschi photo

“Nel romanzo lo scrittore spiega tutte le sue facoltà, fra le quali la poesia tiene il primo posto: non vi aleggia come un angelo custode, ma ne è l'intima sostanza, proprio come facevano i nostri avi col poema.”

Aldo Palazzeschi (1885–1974) scrittore e poeta italiano

Origine: Dall'intervista di Mario Picchi, Sono nato poeta, muoio prosatore, La Fiera letteraria, IV 46, 13 novembre 1949, pp. 1-2.

Henry-Bonaventure Monnier photo

“Uno scrittore deve sempre avere il suo manoscritto in tasca, non si sa mai cosa può succedere.”

Henry-Bonaventure Monnier (1799–1877) drammaturgo, illustratore e attore teatrale francese

da Memorie di M. Joseph Prudhomme

Hermann Hesse photo

“Vale per l'amore ciò che vale per l'arte: chi sa amare soltanto l'immenso è più povero e meschino di chi sa entusiasmarsi per il minimo.”

Hermann Hesse (1877–1962) scrittore, poeta e aforista tedesco

da Expressionismus in der Dichtung – L'espressionismo nella poesia

Argomenti correlati