“Non ci sono né veristi né idealisti.”
Ci sono degli autori che scrivono bene e degli altri che scrivono male; ecco tutto.
Nova polemica di Lorenzo Stecchetti
Argomenti
idealistaOlindo Guerrini 23
poeta e scrittore italiano 1845–1916Citazioni simili

Variante: Io…vorrei che il giovane quando si mette a scrivere, non pensasse mai ad essere né melodista, né realista, né idealista, né avvenirista, né tutti i diavoli che si portino queste pedanterie. La melodia e l’armonia non devono essere che mezzi nella mano dell'artista per fare della Musica, e se verrà un giorno in cui non si parlerà più né di melodia né di armonia né di scuole tedesche, italiane, né di passato né di avvenire ecc. ecc. ecc. allora forse comincierà il regno dell'arte.
Origine: Da una lettera a Opprandino Arrivabene, 14 luglio 1875; citato in Marcello Conati, Verdi: interviste e incontri, EDT srl, 2000, p. 197 https://books.google.it/books?id=kb9gk11MAAIC&pg=PA197. ISBN 8870634906

“Io sono un idealista senza illusioni.”
Origine: Citato in Enzo Biagi, Buoni cattivi: esiste ancora una morale valida per tutti?, BUR, Milano, 1991, p. 15. ISBN 88-17-11549-5

“Gli ideali non sono fatti per gli idealisti.”
Pensieri spettinati

“Vi sono due generi di idealisti – disse.”
Quelli che idealizzano la realtà, e quelli, più rari, che convertono in realtà l'ideale." (1962, p. 201)
L'osteria volante

“Un idealista è colui che aiuta gli altri a prosperare.”
Origine: Tradotto da Thesaurus of Epigrams: A New Classified Collection of Witty Remarks, Bon Mots and Toasts, (1948) di Edmund Fuller, p. 162.
“Conoscevo un idealista, il quale si lagnava dell'esistenza delle comete.”
Dalle "Giubbe rosse"

“Dentro ogni cinico, vi è un idealista deluso.”
“L'idealista cammina in punta di piedi, il materialista sui talloni.”
Origine: Citato in Guido Almansi, Il filosofo portatile, TEA, Milano, 1991.