“Non credo… che la Germania possa costituire in avvenire un pericolo per la pace.”

8 giugno 1933, cit. in Pierfrancesco Prosperi, "Majorana ha vinto il Nobel", 2016, Meridiano Zero, pag. 139

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 22 Maggio 2020. Storia
Argomenti
pace , pericolo , germano , credo , avvenire
Ettore Majorana photo
Ettore Majorana 2
fisico italiano 1906–1938

Citazioni simili

Ettore Majorana photo
Neville Chamberlain photo

“È tornata dalla Germania a Downing Street [la dimora ufficiale del Primo Ministro inglese a Londra] una pace con onore. Credo che sia pace per il nostro tempo.”

Neville Chamberlain (1869–1940) politico inglese

Origine: Frase pronunciata al ritorno da Monaco di Baviera, dopo la firma dell'accordo fra Germania, Italia, Francia e Gran Bretagna, che concedeva alla Germania l'annessione dei Sudeti a scapito della Cecoslovacchia; citato in Winston Churchill, op. cit., Volume I The gathering storm, 17° capitolo The Tragedy of Munich, p. 280.

Konrad Lorenz photo
Arthur Seyss-Inquart photo
Alessandro Del Piero photo
Benito Mussolini photo

“Noi marceremo con la Germania per dare all'Europa quella pace con giustizia che è nel desiderio profondo di tutti i popoli.”

Benito Mussolini (1883–1945) politico, giornalista e dittatore italiano

da Storia – idee, fatti, protagonisti, Vol. 3a, SEI
Citazioni tratte dai discorsi

Bruno Forte photo
Francesco Guicciardini photo
Ludovico I di Baviera (re) photo

“Voglio fare di Monaco una città che, chi non l'abbia vista, non possa dire d'avere veduta tutta la Germania.”

Ludovico I di Baviera (re) (1786–1868) Uno degli ultimi re di Baviera

Origine: Citato in Il re folle. Luigi II di Baviera, p. 38

Argomenti correlati