„Non credo… che la Germania possa costituire in avvenire un pericolo per la pace.“
8 giugno 1933, cit. in Pierfrancesco Prosperi, "Majorana ha vinto il Nobel", 2016, Meridiano Zero, pag. 139
Citazioni simili

— Neville Chamberlain politico inglese 1869 - 1940
Origine: Frase pronunciata al ritorno da Monaco di Baviera, dopo la firma dell'accordo fra Germania, Italia, Francia e Gran Bretagna, che concedeva alla Germania l'annessione dei Sudeti a scapito della Cecoslovacchia; citato in Winston Churchill, op. cit., Volume I The gathering storm, 17° capitolo The Tragedy of Munich, p. 280.
— Konrad Lorenz zoologo e etologo austriaco 1903 - 1989
Gli otto peccati capitali della nostra civiltà

— Alessandro Del Piero calciatore italiano 1974
Origine: Citato in Del Piero replica ad Agnelli "È stata un'uscita infelice" http://www.repubblica.it/online/sport/piero/piero/piero.html, Repubblica.it, 8 agosto 2000.

— Benito Mussolini politico, giornalista e dittatore italiano 1883 - 1945
da Storia – idee, fatti, protagonisti, Vol. 3a, SEI
Citazioni tratte dai discorsi
„Io credo nella pace, forse addirittura nella pace ad ogni costo.“
— John Maxwell Coetzee, libro Aspettando i barbari
Aspettando i barbari

— Ludovico I di Baviera (re) Uno degli ultimi re di Baviera 1786 - 1868
Origine: Citato in Il re folle. Luigi II di Baviera, p. 38

— Sigmund Freud, libro Il disagio della civiltà
da Considerazioni attuali sulla guerra e sulla morte, 1915
Il disagio della civiltà (1929)
Origine: Citato in IrreLombardia.it http://old.irrelombardia.it/classicionline/didattica_novecento/esperienza_krisis_vienna_bacciola.htm, L'esperienza della Krisis nella "Grande Vienna" – Come vecchi viennesi di Fabrizio Bacciola

— Albert Einstein scienziato tedesco 1879 - 1955
Origine: Citato in Pensieri di un uomo curioso, p. 104.
Origine: Out of My Later Years, p. 127