“Source: Nella realizzazione delle sue opere astratte e decorative Dereux incorpora bucce di frutta, melanzane o di patate incollate con colla vinilica su cartone e colorate a tempera.”
Per vivere felice ho solo bisogno di bucce, di pace e di alcuni amici.
Pour vivre heureux, j'ai soulement besoin d'épluchures, de paix, et de quelques amis
Origine: Da Théatre d'epluchures, 1989; citato in Pierre Jean Varet, Dictionnaire thématique des citations relatives à l'art du collage, Edizioni P. J. Varet Anteprima Google https://books.google.it/books?id=KRT8DAAAQBAJ&lpg=PT2&dq=Dictionnaire%20th%C3%A9matique%20des%20citations%20relatives%20%C3%A0%20l'art%20du%20collage&hl=it&pg=PT11#v=onepage&q=dereux&f=false
Citazioni simili

vol. 9, parte 6, p. 372
Storia dell'arte italiana, La pittura del Cinquecento

Origine: Meditazione vegetariana, p. 24

Citazioni tratte dai discorsi
Origine: Da un discorso sulla formazione degli infermieri, 17 ottobre 1957; citato in Discorsi di sua maestà imperiale Haile Selassie I tradotti in italiano.
“A mezzogiorno, con il giornale si possono avvolgere le patate.”
Origine: Citato in Valentino Parlato, Uno straordinario figlio del secolo breve, Il Manifesto, 18 maggio 2003.

“Grazie per le patate di montagna del tre gennaio. Erano buonissime.”
Origine: Frase riportata nel biglietto di addio lasciato ai familiari prima di suicidarsi. Citato in Tatsuhiko Takimoto, Welcome to the NHK, Edizioni BD, 2011, p. 190.