“[su Walter Bonatti] Gli piacevano tutti gli animali, anche gli insetti. Nella nostra casa in Valtellina lo sorpresi a rianimare una piccola lucertola. Rimasi a guardarlo in silenzio, incredula. La teneva tra le labbra, soffiava e ne schiacciava il torace con delicatezza. Respirazione bocca a bocca. Lei era come morta, era finita nel secchio della cenere che tenevamo appeso a uno spigolo in pietra della casa. Dopo un po' la sua coda cominciò a arcuarsi, poi mosse le zampette. Insomma, tornò alla vita.”

Origine: Citato in Enrico Martinet, Rossana Podestà racconta Bonatti: "Senza di lui ho perso la memoria. Mi ha insegnato a vivere libera" http://edizioni.lastampa.it/aosta/articolo/lstp/13787/, lastampa.it, 1 agosto 2012.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Giovanni Trapattoni photo

“In quel momento della partita eravamo un po' come il serpente con la coda in bocca.”

Giovanni Trapattoni (1939) allenatore di calcio ed ex calciatore italiano

Origine: Citato in Antonio Dipollina, Trap col serpente in bocca Ronaldo presenta la fidanzata http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1999/09/20/trap-col-serpente-in-bocca-ronaldo-presenta.html, la Repubblica, 20 settembre 1999.

Paolo Rumiz photo
Aristotele photo
Jeff Dunham photo

“Le mani, la bocca, le labbra | sono sempre state solo una magia | Adesso la bocca, le labbra | non ti sanno dare di più.”

Mina (1940) pagina di disambiguazione di un progetto Wikimedia

da Ti dimentichi di Maria
Italiana

Eugenio Montale photo

“Il genio purtroppo non parla | per bocca sua. | Il genio lascia qualche traccia di zampetta | come la lepre sulla neve.”

Eugenio Montale (1896–1981) poeta, giornalista e critico musicale italiano

da Il genio, in Satura
Opere in versi

Marracash photo
Suso Cecchi D'Amico photo
Sherwood Anderson photo
Renzo Piano photo

Argomenti correlati