“Noi italiani abbiamo nella coda il veleno dell'avverbio dubitativo.”

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 16 Agosto 2023. Storia
Argomenti
avverbio , coda , italiano , veleno
Gianfranco Funari photo
Gianfranco Funari 18
opinionista e conduttore televisivo italiano 1932–2008

Citazioni simili

Filippo Tommaso Marinetti photo

“Si deve abolire l'avverbio, vecchia fibbia che tiene unite l'una all'altra le parole.”

Filippo Tommaso Marinetti (1876–1944) poeta, scrittore e romanziere italiano

n.° 4
Manifesto tecnico della letteratura futurista

Stephen King photo
Ambrose Bierce photo

“Belladonna (s. f.). In italiano è una bella signora; in inglese un veleno mortale. Esempio particolarmente calzante della fondamentale identità di queste due lingue.”

Ambrose Bierce (1842–1914) scrittore, giornalista e aforista statunitense

1988, p. 37
Dizionario del diavolo

Paracelso photo
Nicola Piovani photo

“Il compositore non ha a disposizione sostantivi e verbi, […] ma possiede nel suo vocabolario una varietà quasi infinita di aggettivi e avverbi.”

Nicola Piovani (1946) pianista, compositore e direttore d'orchestra italiano

Concerto fotogramma

Paracelso photo
Umberto Eco photo
J-Ax photo
Beppe Grillo photo

“L'economia se dovessi visualizzarla così, con un'immagine, sarebbe un cane, gioioso, ma che non muove la coda: è la coda che muove il cane.”

Beppe Grillo (1948) comico, attore, attivista, politico e blogger italiano

Tutto il grillo che conta

Robert Sheckley photo

“Se cibo e veleno di una certa creatura sono entrambi veleno per voi, allora cercate di mangiare qualcos'altro.”

Origine: Mai toccato da mani umane, Mai toccato da mani umane, p. 30

Argomenti correlati