
“L'orgoglio non vuol essere in debito e l'amor proprio non vuol pagare.”
228
Massime, Riflessioni morali
Origine: Dal discorso dell'8 marzo 1996 a Biella. Video http://www.youtube.com/watch?v=7S1rXa4JytM&feature=related disponibile su Youtube.com.
“L'orgoglio non vuol essere in debito e l'amor proprio non vuol pagare.”
228
Massime, Riflessioni morali
“Spesso ci indebitiamo con il futuro per pagare i debiti con il passato.”
Sabbia e spuma
“Chi vuole che la quaresima gli paia corta, si faccia debito per pagare a Pasqua.”
“L'ingratitudine è un modo come un altro di pagare i debiti. Ed è il preferito perché costa meno.”
“A debiti si aggiungono debiti per via dell'usura.”
II, 23; 1997
Id cumulatum usuris.
Ab urbe condita, Proemio – Libro X
“Abolire il dovere di pagare i debiti mina alla base le regole della convivenza umana.”
Appio Claudio Crasso Inregillense: VI, 41; 1997
[F]idem abrogari cum qua omnis humana societas tollitur?
Ab urbe condita, Proemio – Libro X
“Abolire il dovere di pagare i debiti mina alla base le regole della convivenza umana.”
citato in Tito Livio, VI, 41; 1997
[F]idem abrogari cum qua omnis humana societas tollitur?
Attribuite
“Senza crescita il debito non è sostenibile, mentre con la crescita il debito non conta nulla.”
Origine: Dalla dichiarazione finale di voto alla Camera sul DEF 2018, http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2018-06-21/claudio-borghi-no-euro-eletto-guida-commissione-bilancio-161138.shtml?uuid=AEiNCIAF, Il sole 24 ore.it, 21 giugno 2018.