Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?

Accedi per la revisione

“L'uomo esiste per se stesso e non per aggiungere un lavoratore allo stato.”

Originale

Man exists for his own sake and not to add a laborer to the state.

Journal, 328, Nov. 15, 1839, http://www.perfectidius.com/Volume_5_1838-1841.pdf
1820s, Journals (1822–1863)

Ultimo aggiornamento 29 Gennaio 2021. Storia
Argomenti
stato , uomo , stesso , lavoratore
Ralph Waldo Emerson photo
Ralph Waldo Emerson 115
filosofo, scrittore e saggista statunitense 1803–1882

Citazioni simili

Stalin photo
Antonio Di Pietro photo
Giuseppe Di Vittorio photo

“I padroni non considerano il lavoratore un uomo, lo considerano una macchina, un automa. Ma il lavoratore non è un attrezzo qualsiasi, non si affitta, non si vende. Il lavoratore è un uomo, ha una sua personalità, un suo amor proprio, una sua idea, una sua opinione politica, una sua fede religiosa e vuole che questi suoi diritti vengano rispettati da tutti e in primo luogo dal padrone.”

Giuseppe Di Vittorio (1892–1957) politico, sindacalista e antifascista italiano

Origine: Citato in Alessi Cristina, Barbera Marzia, Guaglianone Luciana, Cacucci Editore S.a.s., 2019, Impresa, lavoro e non lavoro nell'economia digitale https://books.google.it/books?id=H06nDwAAQBAJ. ISBN 8899068518

Mark Twain photo

“Creare l'uomo fu un'idea bizzarra e originale, ma aggiungere la pecora fu una tautologia.”

Mark Twain (1835–1910) scrittore, umorista, aforista e docente statunitense

Imprecazioni d'autore

Doroteo di Gaza photo

“Quando l'uomo non è capace di rimproverare se stesso, non esista ad incolpare neppure Dio in persona.”

Doroteo di Gaza (510–620) monaco cristiano e abate

Insegnamenti spirituali

Sacco e Vanzetti photo
Aldo Palazzeschi photo

“[Su Sorelle Materassi] Per la schiettezza nostrale dell'ispirazione, aggiungerò un documento infallibile: questo lavoro è stato citato all'ordine del giorno di Strapaese.”

Aldo Palazzeschi (1885–1974) scrittore e poeta italiano

Origine: Da un'intervista alla Gazzetta del Popolo, 1934; citato in Giacinto Spagnoletti, Palazzeschi, Longanesi & C., Milano 1971, p. 234.

Lev Nikolajevič Tolstoj photo

Argomenti correlati