
Origine: Il libro dei segreti, I segreti della gioia (vol. IV), p. 318
Origine: I Veda. Mantramañjarī, p. 957
Origine: Il libro dei segreti, I segreti della gioia (vol. IV), p. 318
“La teologia non è ancella della ragione, né la ragione della filosofia.”
XVI, 1980
Trattato teologico-politico
“[Ultime parole] Non ho mai voluto essere né un papista né un calvinista, ma solo un cristiano.”
Origine: Citato in Indro Montanelli, Roberto Gervaso, Storia d'Italia: Volume XVI: L'età della Controriforma, BUR, Milano, 1975, p. 419.
“[Kant] Il suo è un invito a […] cercare le ragioni ultime della morale.”
Origine: Ritrattino di Kant a uso di mio figlio, Capitolo 1, Perché proprio Kant? Ovvero: il fascino discreto della ragione pura, p. 25
“[Ultime parole] Non intendo né bere né dormire, ma andarmene più in fretta che posso.”
“Non essere il primo a provar le cose nuove
Né l'ultimo ad abbandonar le vecchie.”
Origine: Da Che cosa significa orientarsi nel pensare, A329.